Vignaux, Paul
Storico francese della filosofia (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). Succeduto a Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all’École pratique des hautes études [...] 1948); De saint Anselme à Luther (1976, con bibliografia completa dei suoi scritti); Du syndicat au socialisme (1980; trad. it. Sindacato e socialismo in Francia, 1982); Manuel de Irujo ministre de la république dans la guerre d’Espagne 1936-39 (1986 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nuova ondata di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che, con il suo leader L. Wałesa, divenne il motore della lotta contro il regime, con il ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] ministeriale; la sua autorità, almeno nel suo esercizio, non è subordinata all’approvazione del concilio ecumenico o al sindacato del potere civile, trattandosi di una giurisdizione immediata, ordinaria, universale, piena e perfetta, e che per la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] della pubblica amministrazione in Italia, Firenze 1865; Manuale popolare di economia pubblica, voll. 2, Torino 1865; Il sindacato governativo, le società commerciali e gli istituti di credito in Italia, voll. 2, Firenze 1867-1869; L'amministrazione ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] chilometri a destra e a sinistra della linea. Ma il finanziamento dell'impresa non era facile; perciò, il sindacato, che prese il nome di Baghdad-Eisenbahngesellschaft aprì subito pratiche, perché vi partecipassero capitali russi, francesi ed inglesi ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] dell'inflazione gli hanno tuttavia alienato le simpatie dei ceti sociali più deboli, al punto che lo stesso sindacato socialista (UGT, Unión General de Trabajadores) alla fine del 1987 si è dissociato dalla politica governativa. Qualche frizione ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] , quindi in Le bel âge (1960; La dolce età) di Pierre Kast. Trasferitosi in Francia, nel 1949 realizzò, finanziato dal sindacato dei portuali, Un homme marche dans la ville (1950; Un uomo cammina nella città), film ambientato nel porto di Le Havre ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] CGIL di Firenze. Nel 1948, in concomitanza con la laurea e con l’ingresso nella scuola, divenne dirigente del sindacato insegnanti elementari.
Agli esordi della carriera le modalità della sua militanza e gli incarichi che le furono affidati nel ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] che abbia la possibilità di riesaminare, punto per punto, in fatto e in diritto, la fattispecie sanzionatoria, ponendo in essere un sindacato pieno e sostitutivo dell’operato dell’Amministrazione (in tal senso, ad es., C. eur. dir. uomo, 4.3.2014 ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] sentenza n. 183/2012.
14 Tra le sintesi più recenti ed efficaci sul tema, si veda Manes, V., Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 104.
15 Trattamento più lieve, ché altrimenti opera il ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...