• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [521]
Storia [182]
Arti visive [163]
Economia [55]
Diritto [41]
Letteratura [23]
Diritto civile [21]
Scienze politiche [20]
Comunicazione [18]
Musica [17]

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] -Mangiagalli; la vittoria ottenuta l’anno successivo nell’ambito di una rassegna regionale per giovani direttori indetta dal sindacato nazionale dei musicisti gli propiziò un ampio giro di concerti in Italia; né mancarono escursioni all’estero, fra ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , rottura che fu sancita nello stesso ottobre 1922, e con la quale gli esponenti sindacalisti s'illudevano di salvare i sindacati dalla montante ondata reazionaria. Dopo la marcia su Roma, il B. ebbe contatti con Mussolini, che ebbe per un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

ROMAGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giovanni Stefano Franzo – Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano. Compì i primi studi nella città [...] America, quanto in Italia alla XII Quadriennale, alla XXII Biennale (con una personale di diciotto opere) e alle mostre del sindacato emiliano-romagnolo. Invitato con due quadri alla XXIV Biennale del 1948 e con cinque alla XXVII del 1954, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI, ROMAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] parte, a Ferrara, alla IX Mostra di aeropitture di guerra del gruppo Savarè e, a Milano, alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti. Nel 1942 espose a Roma, alla mostra degli aeropittori futuristi di guerra di palazzo Braschi ... Leggi Tutto

LONGHI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Silvio Giordano Ferri Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago. Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] al partito fascista fin dai primi anni gli permise di divenire presidente del Collegio centrale dei probiviri e del Sindacato dei giornalisti e, dal 22 dic. 1928, senatore del Regno. La formazione culturale, la vasta produzione di saggi afferenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CORTE DI CASSAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silvio (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] " di Atene, nel 1935 alla personale a Livorno, ancora nel 1935 e poi nel 1938 e nel 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Napoli, nel 1937 alla personale a Viareggio e alla Mostra d'arte italiana e contemporanea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] per il palazzo ai numeri 91 e 92 di corso Sardegna a Genova. Sempre nel 1929 partecipò alla prima mostra del Sindacato fascista di belle arti che si tenne nel capoluogo ligure esponendovi la scultura Testa del violinista Martelli e il dipinto Alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Manfredi Gloria Raimondi Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] leggenda di Ulisse, bozzetti per fontana), cuscini e arazzi. Nel 1929 prese parte alla prima Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti della Campania, dove propose tre acquerelli, e aderì all'esposizione del gruppo i "Nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] 1579; mentre nel 1588 fu incaricato di effettuare una visita ispettiva ai Regolatori, cioè alla magistratura cui spettava il sindacato di tutti gli uffici ed ufficiali che amministravano il pubblico denaro. Ebbe a cuore anche gli studi letterari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] dal 1929, anno della prima Mostra d'arte fascista, il D. fu presente a quasi tutte le esposizioni organizzate dal Sindacato fascista artisti della Campania con le seguenti opere: La sposa, nel 1929, Zingara e Speranze perdute nel 1930, Autoritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 79
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali