• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [56]
Arti visive [32]
Religioni [16]
Storia [12]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Geografia [1]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] le soluzioni tecnico-decorative arditissime attuate nella cappella della Sindone. Egli sperimenta qui gli esiti – sino ad italiano, in particolare la chiesa di S. Marta (1740-58), nel castello di Agliè presso Torino, di Costanzo Michela (1689-1754). L ... Leggi Tutto

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] 1741, si ebbe la cerimonia ufficiale nella cappella della Sindone. Quando Chiablese compì sette anni, nel 1748, gli Calcaterra, 1941, pp. 40-42). Nel 1761, Jérôme Richard, di passaggio a Torino, scrisse del ventenne Chiablese che, «à moins qu’il n’ ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] alla XXIX Biennale internazionale d’arte di Venezia, ricevette il premio Enrico Prampolini (Sindone, Voci del silenzio, All’origine), galleria del Cavallino), Messina (1965, galleria Il fondaco), Torino (1964, galleria La bussola; 1968, galleria Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Vittorio Mandelli PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Francesco Martinengo – il giorno della ostensione della Sacra Sindone. Partì per la Spagna senza congedarsi, ma il e cultura nell’età di Carlo Emanuele I…, Convegno Torino, 21-24 febbraio 1995, a cura di M. Masoero et al., Città di Castello 1999, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE – PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] destinatario di undici lettere di Paolo Sarpi: fu l’inizio di un sodalizio durato fino alla prematura morte di Priuli. Giunse a Torino il Carlo Emanuele I nel giorno dell’ostensione della Sindone, e, imbarcatisi a Genova, via Barcellona raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Filiberta di, duchessa di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filiberta Paola Bianchi di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Savoia, dove rivide anche il re di Francia Francesco I, che si era recato nella città savoiarda per sciogliere il voto alla S. Sindone , pp. 41-72; O. Majolo Molinari, Filippo di Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 57-61; M.A. Benedetto, ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIBERTO II DI SAVOIA – LORENZO DUCA DI URBINO – ACADEMIE DES SCIENCES

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] . Nella quaresima del 1580 si recò a Torino per venerare la S. Sindone ivi trasferita da Chambéry, e venne introdotto a corte grazie all’amicizia di Ottavio Santacroce, vescovo di Cervia e nunzio pontificio a Torino. Da là visitò anche il Sacro Monte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] per il recupero di Ferrara allo Stato pontificio. La sua opera più famosa è un trattato sulla sindone del 1598 ( .ne, Bologna 1599 (ed. anast. a cura di L. Fossati, Torino 1975 e Torino 2000); Sommario delle cose ordinate nella Congregatione de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

microprelievo

NEOLOGISMI (2018)

microprelievo (micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità. • «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] , una zona bagnata forse per spegnere l’incendio del 1432. La Sindone non è infatti omogenea dal punto di vista del tessuto». (Gabriele Guccione, Repubblica, 16 aprile 2015, Torino, p. IV). - Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. prelievo ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sindònico
sindonico sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche.
sìndone
sindone sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali