Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] monitoraggio dei pazienti possono consentire un miglioramento della prognosi.
g) Sindrome della terza e quarta tasca branchiale (DiGeorge's syndrome)
È una sindrome complessa, caratterizzata da difetti nelle strutture anatomiche che derivano dalla ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ipogonadismo, ridotta tolleranza al glucosio e ritardo della crescita;
3) la sindromediDiGeorge, secondaria a danni subiti dal feto entro il terzo mese di gestazione con conseguente alterato sviluppo della terza e quarta tasca branchiale e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tipo Bruton, l'immunodeficienza con atassia e teleangectasia, la sindromediDiGeorge, l'agammaglobulinemia linfopenica del tipo svizzero.
La prima di queste sindromi, descritta da Bruton nel 1952, è un'agammaglobulinemia legata al ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] difetti maggiori risulta compromessa quasi esclusivamente la componente cellulare. Vengono inseriti in questo schema: la sindromedi A. DiGeorge (quadro senza basi ereditarie note e presumibilmente dovuto a un difetto embriogenetico; in questa forma ...
Leggi Tutto