• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [29]
Farmacologia e terapia [12]
Patologia [13]
Psicologia generale [7]
Psicologia e psicanalisi [7]
Temi generali [7]
Psicoterapia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [6]
Discipline [5]
Storia della psicologia e della psicanalisi [5]

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] dolore post-operatorio. In seguito a uso prolungato nel dolore cronico, la brusca interruzione di m. dà origine a sindrome da astinenza i cui sintomi (midriasi, tosse, diarrea, sudorazione) sono specularmente opposti agli effetti della m. stessa. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

cannabis Genere di piante, comprendente Cannabis ruderalis, C. sativa e C. indica, queste ultime due coltivate da secoli per uso tessile e per le proprietà psicoattive dei loro componenti. Le foglie [...] dello stato mentale del soggetto. La tolleranza alla c. compare e scompare in brevi periodi; la sindrome da astinenza negli utilizzatori regolari comprende irritabilità, insonnia, nausea, crampi muscolari. I derivati della c. hanno effetti ... Leggi Tutto
TAGS: DELTA-9-TETRAIDROCANNABINOLO – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE – ANTICONVULSIVANTI – ENDOCANNABINOIDI

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] , la maggiore frequenza di malformazioni congenite, disturbi di crescita e di sviluppo psicomotorio, disturbi respiratori, la sindrome da astinenza neonatale. Insufficienza respiratoria acuta. - Dopo alcune ore, e persino dopo uno o due giorni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] encefalopatia ipossico-ischemica, emorragie endocraniche, convulsioni neonatali, meningiti neonatali, disordini metabolici, sindrome da astinenza da droghe, malformazioni cerebrali congenite ipotonia neonatale. L'encefalopatia ipossico-ischemica è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] è in costante aumento. Trattamento Il trattamento farmacologico è mirato al controllo dei disturbi psichici determinati dall’abuso e della sindrome da astinenza, con o senza il ricorso a farmaci di supporto, come il naloxone, il metadone e altri. La ... Leggi Tutto

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] azione sedativa; tuttavia si sviluppa tolleranza ai loro effetti e dipendenza. Con l’alcol può verificarsi una sindrome da astinenza che può arrivare alle convulsioni e al delirium tremens. L’inalazione di solventi può causare morte improvvisa dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

confusionale, stato

Dizionario di Medicina (2010)

confusionale, stato Condizione di disorientamento, con incapacità di svolgere con coerenza e adeguata velocità i processi ideativi, senza l’attenzione dovuta all’ambiente circostante; è accompagnato [...] da deficit percettivi chiamati ‘obnubilamento del sensorio’. Lo stato c. è quindi una condizione che delirio, una patologia focale come l’ictus, la conclamata sindrome da astinenza da sostanze d’abuso. Il paziente può passare dal semplice stato ... Leggi Tutto
TAGS: DEMENZE – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confusionale, stato (1)
Mostra Tutti

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] efficaci nella sindrome da astinenza di sedativi ipnotici. Avvelenamento da b.: la diminuzione degli avvelenamenti da b. è poi la stato di coscienza; il coma è caratterizzato da grave ipotensione e shock, anossia, edema polmonare, insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE

cenestopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cenestopatia Sensazione di sofferenza erroneamente riferita dal soggetto a una funzione o a un organo. Le c. si manifestano in varie condizioni di malessere psichico, in partic. negli stati ansioso-depressivi [...] di una sensazione viscerale ben definita: detta allucinazione cenestetica, essa viene riferita come atto violento esercitato su un viscere. Nella sindrome da astinenza da eroina le c. possono essere presenti insieme a uno stato di allarme fobico. ... Leggi Tutto

confabulazione

Dizionario di Medicina (2010)

confabulazione Sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi: il malato colma lacune di memoria con invenzioni fantastiche e mutevoli, oppure trasforma in [...] della memoria stessa. La c. è frequente in alcune forme di schizofrenia, nella sindrome di Korsakov, nella lue cerebrale, durante l’uso di droghe e nella sindrome da astinenza da esse. La c. della demenza senile è associata a falsi riconoscimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confabulazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
astinènza
astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande alcoliche, dall’attività sessuale, come...
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali