NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] spesso molto lungo, definito periodo di latenza. Da ciò deriva come corollario che la maggior parte di dolore è quello peculiare della sindrome talamica di Déjerine e Roussy ( , innescando così una crisi di astinenza. Per questi motivi la morfina ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] da soggetti che, in alternativa, probabilmente non utilizzerebbero alcun metodo contraccettivo e offrono, infine, una certa protezione contro le malattie veneree.
2.
Astinenza miglioramento o scomparsa della sindrome premestruale; scomparsa dell'acne ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] opportuno. La sindrome depressiva è caratterizzata da sentimenti di tristezza e disperazione, da pessimismo, disistima e che alla sospensione del trattamento si osservino fenomeni di astinenza, anche se meno gravi di quelli provocati dagli oppioidi ...
Leggi Tutto
astinenza
astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande alcoliche, dall’attività sessuale, come...
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...