Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] quali esempi paradigmatici sono la malaria e quella da virus HIV. Quest'ultimo determina quella gravissima sindromedaimmunodeficienzaacquisita nota con il nome di AIDS. Le sindromidaimmunodeficienza associate, o secondarie ad altra patologia, si ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] la demolizione di tutte le strutture nucleari e citoplasmatiche.
Morte cellulare nel sistema immunitario
La sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS) è una malattia caratterizzata dal lento deterioramento del sistema immunitario, la cui causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e tumori. Inizialmente collegata allo stile di vita omosessuale, nell'arco di un anno sarà definita 'sindromedaimmunodeficienzaacquisita' (acquired immune deficiency syndrome) e nota ovunque con la sigla AIDS. Sarà presto riconosciuta come causata ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] molecola con forte omologia per la fosfoinositide-3-chinasi.
Per quanto concerne le immunodeficienzeacquisite, v. immunodeficienzaacquisita, sindromeda (AIDS), App. V, e il relativo aggiornamento in questa Appendice.
Reazioni di ipersensibilità ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] (HIV-1 e 2) responsabili della sindrome d'immunodeficienzaacquisita (AIDS); i gruppi di cellule microgliali attivate (S2-S4). È costituito dall'unione del ramo anteriore di S3 e da una piccola parte dei rami di S2 e S4. Emette un unico grosso ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] fronte sia alla risposta immunitaria innata che a quella acquisita e hanno pertanto sviluppato alcuni sistemi per inattivare la la SCID (Severe Combined lmmunodeficiency Disease, sindromedaimmunodeficienza grave combinata) e per natura estremamente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] .
Quando il primo componente è attivato da un complesso immune acquisisce la capacità di attivare in un secondo
Le conoscenze sugli stati di immunodeficienza si sono recentemente ampliate per l'individuazione di nuove sindromi di tal tipo e per ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] virus dell'immunodeficienzaacquisita oppure dell'epatite C; organi di donatori clinicamente guariti da una pregressa intestino trova la sua principale indicazione nel trattamento della sindromeda intestino corto, quale si definisce la riduzione al ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] anche chimici e biologici, tali da definire la cosiddetta 'sindromeda edificio malsano'. La grande variabilità ambientale sono da considerare anche gli agenti patogeni umani, quali i virus dell'epatite B e C e quello dell'immunodeficienzaacquisita. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] evolutive
La particolare complessità acquisitada alcuni organismi col da orientare il sistema immunitario verso lo stato opposto, cioè l'immunodeficienza New Zealand Black, NZB) sviluppa una sindrome autoimmune che ha alcune analogie col lupus ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).