• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Patologia [3]
Neurologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Chirurgia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] una frequente attivazione dei neuroni che codificano sensazioni dolorose e la relativa comparsa della sindrome patologica. Terapie Il dolore dell’ arto fantasma rimane un fenomeno di difficile comprensione e le terapie farmacologiche (e non ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

algoallucinosi

Dizionario di Medicina (2010)

algoallucinosi Disturbo psicosensoriale, tipico della sindrome dell’arto fantasma (➔). ... Leggi Tutto

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] DREZ (Dorsal root entry zone) efficace, in particolar modo, per le avulsioni del plesso brachiale, la sindrome dell'arto fantasma, il dolore dell'arto desensibilizzato nei paraplegici e per alcune forme di dolore facciale atipico. Anche l'epilessia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] è a volte impossibile esaminare il rapporto fra nocicezione e risposta al d., poiché in certe sindromi dolorose (per es., nella sindrome dell’arto fantasma, ➔), lo stimolo originale è assente. D’altro canto, sebbene il d. sia un’esperienza soggettiva ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Lamberto Maffei Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] (➔ tatto). Un fenomeno simile si manifesta nei pazienti che sperimentano la sindrome dell’arto fantasma (➔). Analogamente, nel sistema visivo una piccola lesione della retina (scotoma) fa sì che l’area corticale devoluta alla percezione ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SINDROME DELL’ARTO FANTASMA – NUCLEO GENICOLATO LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticita neurale (3)
Mostra Tutti

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] (➔ tatto). Un fenomeno simile si manifesta nei pazienti che sperimentano la sindrome dell’arto fantasma (➔). Analogamente, nel sistema visivo una piccola lesione della retina (scotoma) fa sì che l’area corticale devoluta alla percezione ... Leggi Tutto

autotopoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

autotopoagnosia Varietà di agnosia, nella quale il malato ha perso la capacità di indicare a comando verbale, o per imitazione, le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. Questo [...] indicazione e descrizione (a. per imitazione dell’esaminatore o di un disegno). L’a. è inquadrabile nell’ambito dei disturbi dello schema corporeo, come la sindrome dell’arto fantasma e l’agnosia delle dita della mano, che possono derivare da lesioni ... Leggi Tutto

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] , in mancanza di chiare dimostrazioni di supremazia di una tecnica rispetto a un’altra. [➔ arto fantasma, sindrome dell’; interfacce cervello- computer; plasticità neurale; stimolazione cerebrale elettrica e magnetica; terapia occupazionale] La ... Leggi Tutto

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] coinvolge tutto il corpo, e dall'agnosia digitale e sindrome di Gerstmann, che coinvolgono soltanto una porzione di esso. il fenomeno dell'arto fantasma, studiato già dai tempi di R. Descartes, costituisce una prova decisiva dell'esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

parkinsonismi atipici

Dizionario di Medicina (2010)

parkinsonismi atipici Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] di CBD possono essere suddivise in maggiori (sindrome acinetico-rigida asimmetrica, instabilità posturale, tremore intenzionale, fenomeno dell’arto fantasma, segni corticali, distonia, mioclono; ➔ movimento, disturbi del) e minori (coreoatetosi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali