La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] , edited by Ursula Bellugi and Marie St. George, Cambridge (Mass.), Massachusetts Insitute of Technology Press, 2001, pp. 123-146.
Giannotti, Vicari 1994: Il bambino con sindromedi Williams, a cura di Aldo Giannotti e Stefano Vicari, Milano, Franco ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] malattia, ad esempio alcune immunodeficienze gravi, tra cui la sindromedi Omenn (v. Wengler e altri, 1996). In altri Stati Uniti, George W. Bush, il quale ha riconosciuto ai ricercatori il diritto di utilizzare solo alcune linee di cellule staminali ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Elion e George H. sindrome carcinoide o i sintomi causati dal tumore, anoressia compresa, possono essere trattati con terapie ormonali. La sovraespressione recettoriale può rendere la cellula tumorale iperesponsiva ai fattori di crescita che di ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] di esperimenti che hanno portato alla formulazione di una solida interpretazione dello stress, la sindrome generale di adattamento. Egli descrisse una triade di neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] della sindrome schizofrenica, di lettura vera e propria, di particolare abilità di decodifica di lettere o anche di
id., Prefazione aj. varendonck, The psychology of day-dreams, London, George Allen and Anwin, 1927 (trad. it. in id., Opere, 9 ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] acidosi lattica, si associa frequentemente a una sindromedi distress respiratorio, che da sola costituisce tra archive.bmn.com/supp/part/bannister.html).
Christophides 2004: Christophides, George K. - Vlachou, Dina - Kafatos, Fotis C., Comparative ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ipogonadismo, ridotta tolleranza al glucosio e ritardo della crescita;
3) la sindromediDiGeorge, secondaria a danni subiti dal feto entro il terzo mese di gestazione con conseguente alterato sviluppo della terza e quarta tasca branchiale e ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] seguita dalla tiroide, a volte associata a una fistola che connette la cisti tireoglossa con l'esterno. La sindromediDiGeorge è rappresentata dall'aplasia congenita del timo e dall'assenza delle paratiroidi, che comportano un quadro patologico ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] mutato dominante.
La corea di Huntington è una malattia genetica di questo tipo. George Huntington era un medico Fra questi ci sono i bambini, che hanno una malattia chiamata sindromedi Down. John Langdon Haydon Down è il nome del medico che ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] concentrazioni extracellulari di dopammina nel nucleo accumbens e come una sindrome depressiva caratterizzata ", 85, 1988, pp. 5274-5278.
Koob, Le Moal 2005: Koob, George F. - Le Moal, Michel, Plasticity of reward neurocircuitry and the 'dark side ...
Leggi Tutto