SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] di sofferenza cerebrale, nei pugili, nei portatori della sindromedi Down (DS) e nel cervello di abitanti di alcuni distretti dell'isola di ibid., 249 (1990), p. 384; P.H. St George-Hyslop e altri, Genetic linkage studies suggest that Alzheimer's ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tipo Bruton, l'immunodeficienza con atassia e teleangectasia, la sindromediDiGeorge, l'agammaglobulinemia linfopenica del tipo svizzero.
La prima di queste sindromi, descritta da Bruton nel 1952, è un'agammaglobulinemia legata al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] geni contribuiscano al fenotipo di questa sindrome.
Identificato il gene responsabile della sindromedi Holt-Oram. J. sviluppato la spettroscopia neutronica.
Nobel per la chimica
George Andrew Olah, USA (Ungheria), University of Southern California ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ripetitività ritmica di alcuni movimenti. Nello stesso anno Hans Asperger riconosce la medesima sindrome.
Nasce la n) per dare una descrizione di tutte le operazioni coomologiche.
L'algoritmo del simplesso. George Dantzig propone quello che diventerà ...
Leggi Tutto