• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Medicina [182]
Patologia [61]
Biografie [50]
Biologia [35]
Farmacologia e terapia [18]
Neurologia [19]
Psichiatria [14]
Temi generali [17]
Psicologia e psicanalisi [12]
Psicologia cognitiva [14]

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] e priva di cultori nell'ambito veneto. A Parigi l'A. frequentò cliniche e ospedali e ascoltò le lezioni di insigni maestri, come J.-M. condotto, e partecipò all'identificazione di nuove sindromi, come l'otite iperplastica ("timpanosclerosi fibrosa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuroendocrinologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrinologia Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] secerne entrano nel campo della n., sebbene a livello clinico la classificazione delle patologie rimanga nella maggior parte dei quello APUD (➔), i cui enterormoni sono coinvolti in sindromi complesse, che coinvolgono i plessi nervosi mioenterici, la ... Leggi Tutto

loci imprinted

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci imprinted Ester De Stefano Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] di geni anche nel genoma umano: le maggiori differenze cliniche si notano nelle due sindromi ereditarie note come sindrome di Prader-Willi e sindrome di Angelman. Nella sindrome di Prader-Willi, caratterizzata da obesità, bassa statura, ipogonadismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – MOLA IDATIFORME – RITARDO MENTALE – IPOGONADISMO – GAMETOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loci imprinted (2)
Mostra Tutti

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La [...] Svolge studi integrati, dal livello genetico-molecolare al livello clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi e quello endocrino, essenziali nella diagnostica di sindromi rare o complesse. La ricerca sulle neurotrofine ... Leggi Tutto

bulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

bulbare, sindrome Complesso di sintomi causato da lesione del bulbo encefalico. Manifestazioni cliniche e classificazione delle sindromi b. dipendono dalla topografia delle lesioni; inoltre sono suddivise [...] nucleo ambiguo (bulbo) è bilaterale, si paralizzano e si avvicinano tra loro le corde vocali chiudendo la glottide. Sindrome b. mediale: provoca paralisi omolaterale di metà lingua e controlaterale degli arti, con risparmio della faccia, e deficit ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVO ACCESSORIO – TESSUTO NERVOSO – CORDE VOCALI – DISARTRIA

dermatite atopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dermatite atopica (*) Detta una volta anche eczema costituzionale, è una dermatite pruriginosa caratterizzata da un’iperattività cutanea a stimoli irritativi o immunologici. È una malattia della cute, [...] malattie atopiche sono state sempre considerate come manifestazioni cliniche che insorgono a breve distanza di tempo dall’introduzione di ipersensibilità immediata. In realtà, le sindromi allergiche non sono caratterizzate soltanto dagli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IPERSENSIBILITÀ – CHEMOCHINE – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatite atopica (1)
Mostra Tutti

postencefalitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

postencefalitica, sindrome Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] nervi cranici. Nei casi di encefaliti congenite da rosolia, il quadro clinico della sindrome p. si può presentare anche dopo anni; è simile a quello delle sindromi p. erpetiche, ma più grave: demenza, crisi epilettiche, atassia, spasticità, disartria ... Leggi Tutto

paramiotonia

Dizionario di Medicina (2010)

paramiotonia Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) a diffusione epidemica invernale-primaverile. in bambini minori di 6 mesi; il tipo 2 somiglia al tipo 1 come manifestazioni cliniche ma è meno virulento; il 4 è il piú benigno. ... Leggi Tutto

neurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotomia Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] applicazioni cliniche della n. sono attualmente quelle che rientrano nelle sindromi croniche resistenti alla terapia farmacologica: dolori muscoloscheletrici del rachide e delle ossa del bacino, nevralgia del trigemino, oppure sindromi otovestibolari ... Leggi Tutto

Paramixovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Paramixovirus Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni [...] (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) a diffusione epidemica invernale-primaverile. in bambini minori di 6 mesi; il tipo 2 somiglia al tipo 1 come manifestazioni cliniche ma è meno virulento; il 4 è il piú benigno. ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MORBILLIVIRUS – GLICOPROTEINE – POLMONITE – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramixovirus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali