Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] dell'azione di questo gruppo di mediatori chimici. L'ipotesi, suffragata dai numerosi successi terapeutici, sostiene che le sindromidepressive sono dovute a una carenza, a livello sinaptico, di una delle tre catecolamine o della serotonina; la ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] da ricercare in anamnesi, accompagnato da astenia, cefalea mattutina, irritabilità, problemi di memoria e concentrazione, sindromidepressive e alterazione della libido sessuale.
Diagnosi
L’esame clinico è mirato alla ricerca di modificazioni ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] nel metabolismo centrale della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nei disturbi dell’umore e nelle sindromidepressive umane (molti farmaci antidepressivi funzionano modulandone il livello cerebrale). Questo caratteristico modello di risposte ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] delle ripercussioni psicologiche: infatti, l'obesità infantile comporta spesso una diminuzione dell'autostima e persino sindromidepressive".
Anche il Ministero della Salute italiano ha messo in rilievo soprattutto il problema dell'obesità infantile ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] passati, quando dominavano altri sistemi di valori. I clinici peraltro tendono a considerare la bulimia come una variante della sindromedepressiva, dato che dalla storia familiare dei giovani che ne sono affetti si rileva che nei parenti vi è un ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] reattivi hanno maggiori probabilità di sviluppare alterazioni comportamentali simili ai sintomi mostrati dagli umani affetti da sindromidepressive e di ansietà.
È importante notare come la relazione tra personalità e disturbi neuropsichiatrici abbia ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] di una normale attività sessuale, diventa essenziale al momento dell'andropausa, quando possono manifestarsi o riacutizzarsi sindromidepressive (spesso associate a ridotti livelli di T). Inoltre, le fisiologiche modificazioni delle fasi dell'atto ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] che si accompagnano a questa condizione meteorologica sono rappresentati da astenia, abulia, senso di peso retrosternale, respiro corto, sindromidepressive ecc., e, non raramente, da episodi di collasso da caldo o di colpo di calore. Le gocce d ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] angosciosa acuta, come per es. nei tossicodipendenti. Questa dinamica può anche condurre a deliri, soprattutto nelle sindromidepressive, ma anche in forme a sviluppo paranoideo con reazioni persecutorie (Callieri 1994); non rari i comportamenti ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] ad un violento spasmo tonico della muscolatura). L'applicazione dell'elettrosock ha la sua indicazione elettiva nelle sindromidepressive, nelle forme confusionali, in alcuni casi di psiconevrosi; particolarmente per questi ultimi, alla ripartizione ...
Leggi Tutto
depressivo
agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita un’azione d. sul sistema nervoso. Anche,...
antidepressivo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...