• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Medicina [429]
Patologia [153]
Biologia [96]
Biografie [97]
Psichiatria [44]
Farmacologia e terapia [40]
Temi generali [41]
Neurologia [36]
Anatomia [33]
Psicologia e psicanalisi [30]

IPOTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIROIDISMO Nicola Pende A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] . L'infiltrazione mixedematosa può colpire anche le mucose. Precocemente s'instaura il climaterio, la senilità. Tali sindromi mixedematose possono svilupparsi anche nell'infanzia con sintomi corrispondenti. In questi casi l'ipotiroidismo è cagione d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] essere usati nella terapia della i. neuronale. Una buona efficacia si ottiene anche dall’impiego dei sali di magnesio. Sindrome da i. dei recettori della tosse: manifestazione presente in età pediatrica con tosse squassante, stizzosa, di insorgenza ... Leggi Tutto

pseudotumore

Enciclopedia on line

Nome dato a tumefazioni di varia natura simili a neoplasie, e a sindromi che simulano l’esistenza di un tumore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIE

disglobulinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da modificazioni delle globuline ematiche. Le d. caratterizzano alcune sindromi tumorali (mieloma multiplo, malattia di Waldenström) oppure sono in rapporto ( d. reattive) [...] a malattie di diversa natura (per es., leishmaniosi, collagenopatie ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIELOMA MULTIPLO

asfissiologia

Dizionario di Medicina (2010)

asfissiologia Area di studio in ambito medico legale riguardante le caratteristiche delle sindromi asfittiche di natura violenta. L’a. descrive vari aspetti occlusivi delle vie aeree: da compressione [...] delle vie respiratorie per strangolamento, strozzamento, impiccamento; da ostruzione per annegamento e intasamento; da immobilizzazione toracica per compressione (schiacciamento causato dalla folla, seppellimento); ... Leggi Tutto

IPOPARATIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPARATIROIDISMO Nicola Pende L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la [...] tetania latente, gli stati d'ipereccitabilità neuromuscolare. Queste, come le sindromi gravi dell'aparatiroidismo, sarebbero, secondo molti clinici, legate a un'alterazione nel ricambio del calcio e fosforo minerale normalmente regolato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOPARATIROIDISMO (2)
Mostra Tutti

bivalirudina

Dizionario di Medicina (2010)

bivalirudina Farmaco, inibitore diretto della trombina, ad azione anticoagulante, utilizzato nella terapia delle sindromi coronariche acute. ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] l'area 4 e l'area 6 0 le loro vie di proiezione, è praticamente impossibile distinguere nell'uomo gli elementi delle due sindromi, almeno nella maggioranza dei casi; ciò spiega perché finora l'ipertono muscolare è stato considerato un elemento della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

RICAMBIO, Malattie del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICAMBIO, Malattie del Luigi Travia Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] 'alimentazione, 8 sett. 1970; L. Travia e coll., La iperuricemia e la gotta nel quadro biochimico nutritivo e metabolico della sindrome diabetica, in Atti IV Congresso naz. Soc. it. di dietologia, Catania, 16-18 febbr. 1972; H. Gutsche, H. D. Holler ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANGINA PECTORIS – CIRROSI EPATICA – TESSUTO ADIPOSO – ACIDO OSSALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMBIO, Malattie del (7)
Mostra Tutti

anisostenia

Enciclopedia on line

In neurologia, disturbo del tono statico, consistente nella sua ineguale distribuzione; si riscontra nelle sindromi cerebellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
sìndrome
sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
sindròmico
sindromico sindròmico agg. [der. di sindrome] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a sindrome: quadro sindromico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali