Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] a. ( auxopatie), spesso legate ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] leporino e palatoschisi, macro- e microstomia, malformazioni del naso e delle orecchie, asimmetrie facciali ecc.
Alcune sindromi caratteristiche sono dovute a lesioni che colpiscono i centri corticali del nervo facciale, le fibre piramidali cortico ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] di trinucleotidi (TNRE, trinucleotide repeat expansion) come CAG, CTG, CGG o GAA, che causano varie malattie ereditarie, quali la sindrome da X-fragile, l’atrofia spinobulbare, la distrofia miotonica, l’atassia di Friedreich. La gravità o l’età di ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] di sangue (normalmente nell’adulto 2000-3000): essa si può verificare in alcune forme di anemia perniciosa e nelle sindromi bantiane.
La linfopoiesi è il processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie linfocitica del sangue. Dalla ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che danno luogo alla sciatica, o sciatalgia.
Il muscolo ischiocavernoso è un muscolo pari del perineo ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] dolorosa’.
Per il d. della retina ➔ retina.
Psicologia
In psicopatologia il d. affettivo dalla realtà, proprio delle sindromi dissociative ideoaffettive, si manifesta con alterazione della comunicazione interpersonale e depersonalizzazione. ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] , di dondolamento o rotazione del capo, in bambini del 2° semestre. Malattia degli s. in flessione Sindrome epilettica propria della prima infanzia, che con riferimento al particolare reperto elettroencefalografico è detta anche ipsaritmia (➔); può ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] verso gli adulti che pure cercavano di proteggerli. Molti analisti, assegnati alla riabilitazione, avevano dovuto affrontare le sindromi da burn out (''da rifiuto'') presenti nei campi militari durante la snervante attesa dello sbarco. Com'è noto ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] momento del contagio iniziale, una storia naturale dell'infezione che include una prima fase acuta (nella quale si ha una sindrome simil-mononucleosica), a cui può seguire un lungo periodo di relativa asintomaticità. Si instaura in tal modo il quadro ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] frequente nell'infanzia, nella gravidanza, nell'allattamento, nonché gli stati affini tetanoidi; alla seconda categoria di sindromi d'iperfunzione delle paratiroidi corrisponde la cosiddetta osteosi fibro-cistica di Recklinghausen, dovuta per lo più ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...