• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Medicina [429]
Patologia [153]
Biologia [96]
Biografie [97]
Psichiatria [44]
Farmacologia e terapia [40]
Temi generali [41]
Neurologia [36]
Anatomia [33]
Psicologia e psicanalisi [30]

spettro psicotico

Dizionario di Medicina (2010)

spettro psicotico Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] o di personalità. Lo s. p. ipotizza l’esistenza di un continuum psicopatologico che comprende a un estremo le forme lievi e attenuate, all’altro i disturbi conclamati (disturbi dell’umore con manifestazioni ... Leggi Tutto

Glanzmann, Eduard

Enciclopedia on line

Pediatra svizzero (Lucerna 1887 - Berna 1939), prof. nelle univ. di Berna e di Berlino; si dedicò prevalentemente a studî di ematologia, e in particolare delle sindromi emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA – LUCERNA – BERLINO – BERNA

psicochirurgia

Enciclopedia on line

Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] il comportamento antisociale di determinati psicopatici impulsivi. Obiettivo comune dei vari interventi psicochirurgici è l’attenuazione dell’esagerata tensione affettiva dei contenuti patologici del pensiero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICHIATRIA – TALAMO

antitrombotico

Dizionario di Medicina (2010)

antitrombotico Farmaco utilizzato nel trattamento e nella prevenzione delle malattie che riconoscono nella formazione di trombi vascolari il loro momento eziopatogenetico principale (per es., sindromi [...] coronariche acute, ictus cerebrale, trombosi venosa profonda, tromboembolia polmonare). Appartengono alla classe degli a. i farmaci antiaggreganti piastrinici, gli anticoagulanti e i trombolitici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTI – FARMACO – ICTUS

bradilalia

Dizionario di Medicina (2010)

bradilalia Lentezza nell’articolazione delle parole. Disturbo extrapiramidale presente nella malattia di Parkinson, la b. è tipica anche di altre malattie neurologiche (quali alcune sindromi cerebellari [...] e la sclerosi multipla) e di disturbi endocrini come l’ipotiroidismo grave (o mixedema), i disordini elettrolitici e gli stati ipoglicemici. Anche una balbuzie o una disartria in fase di rieducazione possono ... Leggi Tutto

somatizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

somatizzazione Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...] malattie psicosomatiche. Si tratta di disturbi che in prima approssimazione non hanno una base organica. Disturbo di somatizzazione Patologia di natura psichiatrica caratterizzata da vari disturbi fisici ... Leggi Tutto

camptocormia

Enciclopedia on line

In medicina, atteggiamento patologico del tronco (gr. κοϱμός), che viene mantenuto flesso (gr. καμπτός) in avanti, qualche volta ad angolo retto. Si osserva nel corso di sindromi psiconevrotiche ed è caratterizzato [...] dalla sua scomparsa durante il sonno naturale o provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

astenopia

Enciclopedia on line

Tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di affaticamento del muscolo ciliare per un’ametropia (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), [...] di sindromi neurasteniche (a. nervosa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO VISIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopia (3)
Mostra Tutti

miastenia

Dizionario di Medicina (2010)

miastenia Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] di Basedow, botulismo, ecc.) o in seguito a particolari intossicazioni (gas asfissianti, cloro); in questo caso le sindromi miasteniche scompaiono quando si verifica la guarigione della malattia primitiva. Eziopatogenesi La m. consegue a un disturbo ... Leggi Tutto

pollinosi

Dizionario di Medicina (2010)

pollinosi Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] febbre da fieno stagionale, corizza allergica, allergia pollinica, ecc. Nella sua patogenesi avrebbero maggiore importanza i contatti occasionali e periodici con quantità non massive di polline. I pollini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
sìndrome
sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
sindròmico
sindromico sindròmico agg. [der. di sindrome] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a sindrome: quadro sindromico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali