• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Archeologia [56]
Arti visive [31]
Europa [25]
Storia [10]
Geografia [7]
Italia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [3]

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] in miniatura. Probabilmente intorno alla fine del V sec. a.C. gli abitanti dei vici sparsi nel pianoro si uniscono per sinecismo intorno a spazi urbani pubblici; a quest’epoca risale la costruzione della cinta urbica, in blocchi di tufo uniti senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] nega una città del Palatino) una fase pure preurbana che sarebbe durata molto a lungo, dando poi luogo alla costituzione, per sinecismo, di una città solo nel VI sec. (Gjerstad). Senonché non sembra opportuno aspettare a dare il nome di città ad un ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] del fiume, sviluppandosi poi su se stesso fino all’epoca moderna. È individuabile in questo spostamento un processo di sinecismo, che presumibilmente non investe solo gli abitati meridionali di E., ma anche quelli collinari, come Lozzo e M. Rovalora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] della spedizione in Sicilia degli anni 415-13, o quelli riguardanti la più antica storia dell'Attica (dal sinecismo operato da Teseo, all'abbattimento della tirannide dei Pisistratidi). T. si differenzia da Erodoto e dalla storiografia ionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , nelle sue grandi linee, essere un fatto compiuto fin dal sec. VIII; ma in seguito anche altre zone entrarono nel sinecismo (Eleusi nel sec. VII, Salamina qualche tempo prima di Solone); mentre forse andava all'opposto perduta la Megaride. Certo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] C. (per questa ragione si sostiene da molti studiosi che la K. del catalogo dei Theorodoki doveva essere una città senza mura, un sinecismo di villaggi della medesima regione, mentre la città sarebbe stata fondata dopo il 340 o anche dopo il 230 a. C ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] Catone, secondo la testimonianza di Velleio Patercolo (I, 7), attribuisce alla fondazione di C., forse in seguito a un sinecismo dei pagi limitrofi. Soprattutto nel settore SE della città sono stati scoperti, al di sotto delle strutture di edifici ... Leggi Tutto

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] di altri stati, ospitati nel pritaneo. Ogni polis ebbe un pritaneo; e così, p. es., l'Attica, che, prima del sinecismo, contava più pritanei e più estie, n'ebbe una sola, dopo raggiunta l'unità politica. Quando un gruppo di cittadini partiva per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] nel 167 si sia staccata dalla Lega acarnana. Ricordiamo il soggiorno di Cicerone a Leucade nel 50 e il concorso al sinecismo di Nicopoli dopo Azio. Il nome di Santa Maura risalirebbe al 1445, quando fu anche innalzata una cappella votiva a ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di un pianoro più grande (Eretum) all’“annessione” di colline adiacenti a quella del villaggio più antico (Cures Sabini), fino al sinecismo tra diversi nuclei posti alle pendici e sulla cima di un’altura (Poggio Sommavilla e Magliano Sabina). La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
sinechìa
sinechia sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali