Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , Carmina, I, parte II, 1, 11; PG, XXXVII, coll. 523-524), ἱεϱὰ τϱάπεζα o ἄσυλοϚ (SinesiodiCirene, Catastasis; PG, LXVI, coll. 1565-1574), τίμια τϱάπεζα (Evagrio Scolastico, Hist. Eccl., 6, 21; PG, LXXXVI, coll. 2876-2878).
Le fonti antiche ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] per questo periodo un rapido ingrandirsi della città al di fuori della cerchia delle mura tardoantiche.Le parole diSinesiodiCirene, che visitò A. tra il 395 e il 400 - "l'Atene di oggi non ha niente di magnifico tranne i nomi celebri dei luoghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] grande interesse, che offre squarci vividi e personali su un’epoca di fermento e transizione.
A metà tra paganesimo e cristianesimo è invece la figura diSinesiodiCirene, che ad Alessandria frequenta le lezioni della filosofa Ipazia, con la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] del partito antigermanico a Costantinopoli viene celebrato con la costruzione di una colonna coclide ed è stato messo in connessione con alcune affermazioni diSinesiodiCirene, discepolo di Ipazia, nel suo discorso Sul regno: è significativo che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] cristiani. Non tutti i cristiani dei primi secoli sostengono che l’universo abbia avuto un inizio. Ad esempio, SinesiodiCirene, vescovo e filosofo cristiano, influenzato dalla filosofia platonica, nega che l’universo abbia avuto inizio e che abbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] e complessa hanno i nove inni in metri lirici e in dialetto dorico diSinesiodiCirene, la più matura trasposizione sul piano poetico del neoplatonismo cristiano. Si tratta di inni non concepiti a scopi liturgici, ma piuttosto devozionali. Un genere ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] strumento nei secoli che precedono la conquista araba: Teone d'Alessandria (sec. 4°); SinesiodiCirene, vissuto a cavallo tra il sec. 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] ).
All’ultima grande corrente del n. appartiene la scuola di Alessandria, fiorita fra la prima metà del 5° e di Alessandria sono noti specialmente Ipazia, SinesiodiCirene, suo scolaro e poi vescovo di Tolemaide, e Ierocle di Alessandria, autore di ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] Cassandra, il gruppo dei Greci vincitori e le donne prigioniere: la figura di Laodice, figlia di Priamo, aveva le sembianze di quella di Milziade, a detta di Plutarco. SinesiodiCirene (Epistola CXXXV), verso il 402 d. C., parla d'un proconsole d ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] prospera e popolosa Tolemaide, che raggiunse un grande splendore fra le città della Pentapoli romana e fu sede del vescovo SinesiodiCirene all'inizio del sec. V d. C., andò poi decadendo - per ragioni generali e vicende proprie, per le quali fanno ...
Leggi Tutto