• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Paleontologia [1]

Sinfiti

Enciclopedia on line

Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] diffuse in tutto il mondo. Hanno addome non peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con 2 valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPUPAMENTO – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinfiti (1)
Mostra Tutti

Panfilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, suddivisa in due sottofamiglie: Cefaleini, viventi sulle Conifere, le cui larve tessono tele; Panfilini, le cui larve tessono tele o arrotolano foglie e vivono su [...] Salicacee, Betulacee, Rosacee ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – SALICACEE – BETULACEE – CONIFERE – ROSACEE

Cefidi

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti. Comprende specie piccole (v. fig.) con corpo allungato, lunghe antenne filiformi o clavate e ovopositore breve, le cui larve vivono negli steli di varie [...] piante e possono causare danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – IMENOTTERI – SINFITI – INSETTI – ANTENNE

Orussidi

Enciclopedia on line

(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – IMENOTTERI – COLEOTTERI – SINFITI – INSETTI

tentredine

Enciclopedia on line

tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] il nettare dei fiori o cacciano altri piccoli insetti; le larve invece sono sempre fitofaghe (v. fig.). Alcune si sviluppano all’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre scavano gallerie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARENCHIMA – FARFALLE – SINFITI – NETTARE

CALASTOGASTRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – SINFITI – INSETTI – ADDOME

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] per scavare o per afferrare; le posteriori, o anche le medie, per raccogliere polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile peduncolo (peziolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sìnfiti
sinfiti sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non peduncolato; le femmine sono dotate di...
sìnfito
sinfito sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono piante erbacee perenni, più o meno pelose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali