• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Musica [425]
Biografie [411]
Cinema [81]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Aspetti tecnici [13]
Film [11]

diafonia

Enciclopedia on line

Musica Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] indicare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° sec. d.C. Telecomunicazioni Nei sistemi di telecomunicazione, di registrazione e riproduzione, è il disturbo provocato dal segnale sonoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CANALE TRASMISSIVO – TELECOMUNICAZIONI – ATTENUAZIONE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

Belyj, Andrej

Enciclopedia on line

Belyj, Andrej Scrittore russo (Mosca 1880 - ivi 1934). Tanto nelle liriche (Zoloto v lazuri "Oro nell'azzurro", 1904) e nelle quattro "Sinfonie" (Severnaja simfonija, "Sinfonia nordica", 1903; Dramatičeskaja simfonija, [...] "Sinfonia drammatica", 1902; Vozvrat, "Il ritorno", 1905; Kubok metelej, "La coppa delle bufere di neve", 1908), quanto nei romanzi (Serebrjanyj golub´, "Il colombo d'argento", 1910; Peterburg, "Pietroburgo", 1916; l'autobiografico Kotik Letaev, 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belyj, Andrej (1)
Mostra Tutti

Navrátil, Karel

Enciclopedia on line

Compositore (Praga 1867 - ivi 1936). Studiò con F. Ondříček (violino) e con G. Adler. Compose 3 opere teatrali, 5 poemi sinfonici, 1 sinfonia, concerti per pianoforte e per violino, musica da camera. L'arte [...] di N. è caratterizzata da stilemi nazionali e procede con decoro e naturale fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – PIANOFORTE – VIOLINO – PRAGA

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1 - III, 26 Fine dell'opera. 146. Tromba: solo in partitura. 147. I, 13-III, 1. 148. I, 1 - I, 3 - III, 7 - III, 20. 149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera. 150. I, 2 - III, 14. 151. I, 2 ... Leggi Tutto

Bloch, Ernest

Enciclopedia on line

Bloch, Ernest Musicista statunitense di origine svizzera (Ginevra 1880 - Portland 1959). Cominciò a comporre ancor giovanissimo. Si stabilì a Parigi, dove scrisse l'opera Macbeth (rappr. all'Opéra comique, 1910). Nel [...] di romantica e spesso potente eloquenza drammatica. Opere principali: Servizio sacro ebraico, Sinfonia in do diesis minore, sinfonia Israël, poemi e schizzi sinfonici, Vivre-Aimer, Hiver-Printemps, Poèmes juifs, Schelomo (violoncello e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PORTLAND – SVIZZERA – MACBETH – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Ernest (1)
Mostra Tutti

Gade, Niels Wilhelm

Enciclopedia on line

Gade, Niels Wilhelm Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] reale. Compose un'opera teatrale, balletti e musiche di scena, pagine corali, Lieder e molta musica sinfonica (8 sinfonie, 5 ouverture, alcune suite orchestrali, concerti e sonate per violino) e da camera. Quantunque informata stilisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – OPERA TEATRALE – COPENAGHEN – OUVERTURE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gade, Niels Wilhelm (1)
Mostra Tutti

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] ripresentata nel 1963 a Mosca con alcune varianti e con il titolo di Katerina Izmajlova. A partire dalla quinta sinfonia (1937) Š. si allontanò dal solco delle avanguardie musicali per rivolgersi a un tipo di linguaggio più tradizionale. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

Salviucci, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1907 - ivi 1937). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia a Roma con E. Boezi, e si perfezionò poi con O. Respighi e A. Casella. Scrisse tra l'altro: Sinfonia italiana (1932), Sinfonia [...] da camera (1933), Alcesti per coro e orchestra (1936), Serenata per nove strumenti (1937), oltre a varie composizioni cameristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA – ALCESTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviucci, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Haydn, Franz Joseph Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] e rifonde queste due correnti: l'unità che ne scaturisce, mirabile processo di sintesi, è la forma-sonata per orchestra (sinfonia), per quartetto, per clavicembalo o pianoforte, non nel senso dell'astratta struttura, che già esisteva ma era un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI SOLISTICI – ARTE CLASSICA – CLAVICEMBALO – G. REUTTER – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

Franz Joseph Haydn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] musicisti. Ai componenti dell’orchestra non è concesso portare con sé le famiglie a Esterház. Il quinto e ultimo movimento della sinfonia, l’adagio, li vede andar via uno alla volta, spegnendo le candele: un eloquente invito al principe a tornare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali