Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] di magnificenza l’evento, diviene paramento sonoro della “liturgia” che divinizza il sovrano. Nascono così composizioni strumentali come le Sinfonie per la cena del re (Symphonies pour les soupers du roy) di Delalande o i Trii per il coricarsi del ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] stante della dea Roma vestita di peplo, con elmo e lancia, e recante nella sinistra la Vittoria. La sinfonia plastica ideata da Zanelli si nutre di fonti che spaziano dal classicismo fidiaco fino al respiro monumentale michelangiolesco, mediato ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] di Paolo V in S. Maria Maggiore.
Vi sovrappose i marmi policromi, le pietre dure e i bronzi dorati, creando una sinfonia di colori e di materiali pregiati del tutto inedita. I lavori cominciarono nel 1609, secondo un disegno proposto da Targone e da ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] in cui, con la partecipazione di un'orchestra formata dagli insegnanti e dagli allievi del Benedetto Marcello, diresse la sua giovanile Sinfonia in do maggiore e una Ouverture del C. alla presenza di Liszt e di pochi intimi. Al termine del concerto ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] bassi e orchestra (entrambi a Torino, Acc. Filarmonica), la cantata Battaglia di Marengo (1801; Torino, Archivio stor. comunale), una sinfonia, 6 quartetti e 12 trii per archi, una sonata per violino e clavicembalo, vari pezzi per chitarra a 5 corde ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] contro le tentazioni di suicidio), accanto a Potatohead blues nell'esecuzione di L. Armstrong, al secondo movimento della sinfonia Jupiter, Marlon Brando, Frank Sinatra, il volto della ragazza amata, l'Éducation sentimentale di Flaubert, le mele di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] dell’Est europeo (Schnittke, Pärt, Kancheli, Górecki) la cui musica riscuote un sorprendente successo di pubblico: basti ricordare la Sinfonia n. 3 di Henryk Mikolaj Górecki che nel 1993 raggiunge la vetta delle classifiche discografiche non solo del ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] come appare in linea con il suo lavoro d'artista e con la sua poetica l'idea di un cinema quale "sinfonia poliespressiva" che, in quanto coinvolge tutte le arti, risulta essere il "mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un artista ...
Leggi Tutto
tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse]
Alessandro Niccoli
Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] allodetta che 'n aere si spazia / prima cantando, e poi tace contenta) alla musica (XXI 58 si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso) e al cupo rimbombo di un vento tempestoso: If V 96 mentre che 'l vento, come fa, ci tace.
Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ondine – evocative dell’ambiente più che dell’intreccio drammatico. A conti fatti la musica finì per assomigliare a un poema sinfonico più che a un’opera: e infatti Smareglia ricavò dall’intero secondo atto una suite strumentale (Milano, 1902), che ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...