(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dell'opera Os mosqueteiros do Rei o Gabriella de Bressac, parti di altre sei opere non terminate, e un poema vocale e sinfonico, Colombo, eseguito nel 1892 a Rio de Janeiro.
Il Brasile è un paese i cui abitanti posseggono un vivo intuito musicale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ": Hunyadi László (1844), Bánk Ban (1861), István Király (1885), e M. Mosonyi (1814-70), autore di più opere, sinfonie, poemi sinfonici. A F. Erkel va inoltre dato il merito della fondazione (1853) dell'Orchestra filarmonica di Budapest, dopo di lui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che tratta l'orchestra in modo audace con fantasia bizzarra; ma con sicuro talento e assoluta padronanza tecnica (poema sinfonico Skogen - la foresta) e, più giovane di tutti, Ludvig Irgens Jensen, temperamento poetico, dalla tecnica ardita in molte ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si preoccupa di collegare la sala all'apparato delle scene. La cronaca testimonia, tra l'altro, come, dopo l'ouverture sinfonica, si levi il sipario, che risulta perciò in uso; lo svelamento del décor all'inizio dello spettacolo mira a produrre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che dal sole della propria bellezza li vien participato; stava con attenzione l’audienza tutta quando principiò l’orchestra una sinfonia così galante e bizzarra che con le fughe hor dolci, hor crude tormentava con un diletto non ordinario l’orecchio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] libro VII delle Leggi.
I Greci non conobbero che tre intervalli consonanti: la quarta, la quinta e l'ottava, detti sinfonie (συμϕωνίαι). La terza e la sesta maggiori e minori, chiamate diafonie (διαϕωνίαι), erano considerate come le più dolci delle ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...