• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [665]
Arti visive [12]
Musica [402]
Biografie [381]
Cinema [30]
Storia [13]
Letteratura [12]
Temi generali [9]
Teatro [10]
Diritto [8]
Diritto civile [8]

Westmorland, John Fane Burghersh 11º conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e musicista inglese (Londra 1784 - Apthorpe House, Northamptonshire, 1859), ministro a Firenze (1814-30), poi ambasciatore a Berlino (1841-51) e a Vienna. Fondò a Londra nel 1822 la Royal academy [...] of music, di cui fu il primo presidente. Scrisse sette opere teatrali, sinfonie, quartetti, musica sacra. n Sua moglie Priscilla Anne, nata Wellesley-Pole (1793-1879), si diede alla pittura durante un soggiorno a Firenze ed espose quindi quadri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – FIRENZE – LONDRA – VIENNA

VINER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VINER, Giuseppe Nello Tarchiani Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] , e nel 1896 espose alla Promotrice di Firenze La poesia del tramonto; poi nel 1901, a Venezia, Sinfonie crepuscolari: quadri che rivelavano in lui, ancora nella tradizione postmacchiaiola, tendenze all'interpretazione lirica del paesaggio. Intanto ... Leggi Tutto

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] contatto col musicista e pittore lituano M. K. Čiurljonis, che si dedicava allora a esprimere mediante variazioni coloristiche alcune sinfonie musicali. Venne poi a contatto con gli espressionisti; fu tra i fondatori del gruppo Der Blaue Reiter. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil´evič (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] autore di numerose liriche di grande popolarità, B. Čajkovskij (n. 1925), autore di varia musica per orchestra, fra cui la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] genere prediletto dai Milanesi, che affluivano intorno alla spianata del Castello per udire dall'orchestra "le più scelte sinfonie di strumenti". I trattenimenti offerti in casa Clerici, dal marchese di Caravaggio, dal duca Serbelloni e dalla nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] come appare in linea con il suo lavoro d'artista e con la sua poetica l'idea di un cinema quale "sinfonia poliespressiva" che, in quanto coinvolge tutte le arti, risulta essere il "mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOHOLY-NAGY, László

Enciclopedia del Cinema (2004)

MOHOLY-NAGY, Laszlo Alessandro Cappabianca Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus) Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] dinamica della città" (cit. in László Moholy-Nagy, 1975, p. 184). Certo è che il film di Ruttmann Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt è del 1927, e dunque successivo anche al primo cortometraggio realizzato da M.-N., Berliner Stilleben, (1926), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIKING EGGELING – HANS RICHTER – PROLETARIATO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHOLY-NAGY, László (1)
Mostra Tutti

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] da Bari alla parete destra del coro della chiesa di S. Antonio abate. A Milano Carlo Torre dedicò un sonetto (in Le sinfonie di Euterpe, 1678) a un suo dipinto rappresentante Ezzelino che si umilia a s. Antonio da Padova;ciò proverebbe la dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. Petterson (1911-1980), perfezionatosi a Parigi (1951-52) con A. Honegger e R. Leibowitz, autore in particolare di sedici sinfonie, composte fra il 1950 e il 1979, alle quali deve una buona notorietà anche in campo internazionale. Fra i più anziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali