• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [4]
Scienze politiche [7]
Lingua [6]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Cingalesi

Enciclopedia on line

I C. rappresentano l’etnia maggioritaria (74% della popolazione, circa 14 milioni di individui) dell’isola di Ceylon, odierna Sri Lanka (➔), di cui occupano principalmente le regioni centro-meridionali. [...] religioso sono prevalentemente buddhisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Parlano il cingalese (o singalese), lingua della famiglia indoeuropea che ha incorporato prestiti sintattici e lessicali dalle lingue dell’India meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SRI LANKA

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa con il primo sviluppo della vita sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenza di un o. a Ceylon nel 437 circa a.C. In Egitto, nel quadro della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] (prima metà del I sec. a.C.) e il Jetavana (III sec. d.C.), rinnovati nei secoli XII e XIII. Lo stūpa singalese è in genere formato da un basamento a pianta circolare (medhī) con tre terrazze digradanti verso l'alto, situato su di una piattaforma, a ... Leggi Tutto

Vijaya

Dizionario di Storia (2011)

Vijaya Primo re di Sri Lanka. Secondo la tradizione, fu esiliato dal regno di Sinhapura (forse nell’od. Gujarat), e giunse sull’isola insieme a settecento seguaci intorno al 5° sec. a.C. Dopo il matrimonio [...] con una principessa Pandya, celebrò l’incoronazione e dette così inizio alla dinastia Vijaya. Anche le evidenze archeologiche indicano un processo di fusione tra elementi indo-ari e autoctoni all’origine della civiltà singalese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SRI LANKA – GUJARAT – PANDYA

Kumaratunga Bandaranaike, Chandrika

Enciclopedia on line

Kumaratunga Bandaranaike, Chandrika Donna politica dello Srī Laṅka (n. Colombo 1945). Figlia di Solomon Bandaranaike, primo ministro ucciso nel 1959, e di Sirimavo, prima donna premier (1960) del mondo; dopo gli studi in scienze politiche [...] . Divenne poi presidente dello Srī Laṅka (nov. 1994), conferendo alla madre il mandato da premier. I contrasti tra la maggioranza singalese e la minoranza tamil portarono a una serie di attentati, in uno dei quali K. rimase colpita. La ripresa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLOMON BANDARANAIKE – SRĪ LAṄKA – PARIGI

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALDIVE (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] Nel 1974 la popolazione era di 128.697 ab. (103.800 al censimento del 1967), in prevalenza di origine singalese, distinti in due gruppi etnici: l'uno, diffuso nel Nord, presenta caratteri razziali prevalentemente dravidici, acquisiti in seguito alla ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

BRAVI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Maria Bruno Di Porto Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] rapporti col governo locale. La stessa successione del B. al vicario Perera accentuò chiaramente la direzione europea del cattolicesimo singalese, ma il prelato italiano riuscì in breve, col suo tatto, a placare il malcontento e a comporre il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDDISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] si devono però sommare oltre quattro milioni di buddisti ‘etnici’ di origine prevalentemente giapponese, cinese, coreana, indocinese e singalese. Le presenze maggiori sono negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Australia, in Francia e in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTHUR SCHOPENHAUER – RALPH WALDO EMERSON – SOCIETÀ TEOSOFICA – TRASCENDENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDISMO (6)
Mostra Tutti

Colombo

Enciclopedia on line

Colombo Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] ha risentito del grave conflitto etnico che dalla seconda metà degli anni 1970 oppone la minoranza tamil alla maggioranza singalese e che ha dato vita a una violenta campagna terroristica. Questo rappresenta anche un forte deterrente nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – SRI LANKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , del sec. X. La tradizione buddhistica afferma che il commento pāli di Buddhaghoṣa del sec. V fu tradotto dal singalese. 5. Zingaresco. - È l'indoario del gruppo NO. trasportato oltre i confini dell'India da immigrazioni di nomadi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali