Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] di Victor Schertzinger, in cui C. e Hope si ripromettono di dimenticare il gentil sesso e partono alla volta di Singapore, dove però s'imbattono in Dorothy Lamour. Le avventure del trio sarebbero poi continuate a Zanzibar (1941; Avventura a Zanzibar ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] in ondate successive, che ha creato un confuso miscuglio etnico; la suddivisione in più Stati (Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam).
L’ossatura del rilievo è costituita dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] 1973; La stanza del vescovo, 1976; Il cappotto di astrakan, 1978; Una spina nel cuore, 1979; Vedrò Singapore?, 1981). La sua inesauribile vena, esaltata da fortunate trasposizioni cinematografiche, si riconosce persino nella attività di biografo (Il ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] ; costituita come centro operativo settentrionale della marina Australiana faceva sistema, nell'interesse dell'Impero britannico, con Singapore e Hong-Kong e contro le aspirazioni nipponiche. Per poter sistemare un numero considerevole di truppe in ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] alla fine del 1941 a fuggire in Europa, dove continuò dalla radio tedesca ad incitare l'India alla rivolta. Nel 1943 si recò in Giappone ed il 18 ottobre di quell'anno costituì a Singapore un governo indiano in esilio ed un'armata nazionale indiana. ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] diritti civili, la libertà di espressione e le riforme politiche.
Uno storico cinese, Wang Gungwu della National university di Singapore
Wang descrive l’attuale fase di rafforzamento della Cina come la «quarta ascesa» in 2000 anni di storia, dopo ...
Leggi Tutto
autopreservazione
s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi.
• «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] da Vittorio Bonanni, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 3, Primo Piano) • «Purtroppo temo che un viaggio a Singapore non basti a superare il problema individuato sinteticamente con la parola “burocrazia”. L’Italia rischia la decadenza perché le ...
Leggi Tutto
calcio - Oman
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Oman Football Association
Anno di fondazione: 1978
Anno di affiliazione FIFA: 1980
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] 1948
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: Filippine, 2 maggio 1954, Giochi Asiatici, Pakistan-Singapore, 6-2
Albo d'oro: nessun titolo vinto
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 24 squadre divise in 8 ...
Leggi Tutto
RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] il Goenoeng Dai (1206 m.) nell'Isola Lingga. Il mare raggiunge in un solo punto, che si trova nello Stretto di Singapore, la profondità di 150 metri. I molti stretti tra le isole formano ottime vie di navigazione, e gli arcipelaghi sono da annoverare ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] , Bangladesh, Bielorussia, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia, Siria, Stati Uniti, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Vietnam, Yemen; v. tabella). Diminuisce anche il ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...