• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [77]
Storia [71]
Biografie [67]
Economia [56]
Asia [40]
Scienze politiche [53]
Fisica [45]
Temi generali [42]
Arti visive [35]

RAIMONDI, Giovanni Timoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Timoleone Gianni Criveller RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua. Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] del Concilio Vaticano I: un’impresa epica per la quantità di spostamenti e di disagi. Nel 1871-72 si recò due volte a Singapore per ottenere personale per l’istruzione cattolica a Hong Kong. Partì di nuovo per l’Europa nel 1873 e per due anni visitò ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VICARIATO APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO I – TIMOLEONE RAIMONDI – JOHN POPE HENNESSY

Reazioni chimiche, dinamica delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Reazioni chimiche, dinamica delle Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Cl(2P) and OH radicals, in The chemical dynamics and kinetics of small radicals (a cura di K. Liu e A. Wagner), Singapore 1995, pp. 365-437. Cercignani, C., Gas, teoria cinetica dei, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. II, Roma 1993, pp. 819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche, dinamica delle (8)
Mostra Tutti

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] ; K. Clark, Tin Mining, Malaya's Oldest Industry, ibid., IV, i, 1958; Ph. N. Nazareth, An Outline of Malayan Historey, Singapore 1958; R. Winstedt, The Malays - A Cultural History, 5a ediz., Londra 1958; B. W. Hodder, Man in Malaya, Londra 1959; H ... Leggi Tutto

Basilea, comitato di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea, comitato di Comitato per la vigilanza bancaria, spesso denomitato CB. Fu creato nel 1974 dalle banche centrali appartenenti al Gruppo dei 10 (G 10; ➔ G 20), a seguito della crisi determinata [...] pur con una modesta estensione territoriale, includono tuttavia mercati di capitali di rilevanza internazionale (Lussemburgo, Hong Kong e Singapore). Nel 2011, per decisione del G 20, il comitato di B. ha esteso la partecipazione ai principali Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Romania; 60 ÷ 70% in Venezuela, Irlanda del Nord; 70 ÷ 80% in Unione Sovietica e altre zone, per es., a Singapore. I risultati combinati del mercato edilizio e delle politiche pubbliche nei diversi paesi hanno consentito livelli quanto mai diversi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] comunque, porta a conflitti anche assai cruenti, spesso per il controllo di concessioni lucrose come quella dell'oppio, come a Singapore e in Malesia, e alla reazione delle autorità coloniali che si orientano verso la fine del XIX secolo a mettere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] in statistical physics, "Physica A", 163, 1990, pp. 9-11. Kadanoff 1993: Kadanoff, Leo P., From order to chaos, Singapore-London, World Scientific, 1993. Kauffman 1993: Kauffman, Stuart A., The origins of order: self-organization and selection in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

quadricottero

NEOLOGISMI (2018)

quadricottero s. m. Drone dotato di quattro rotori. • [tit.] Come costruirsi un quadricottero con Internet [testo] Tra le tecnologie emergenti quella relativa ai droni volanti permette un approccio lowcost [...] un quadricottero, come invece sta già facendo la posta in Svizzera e in Norvegia. La Polonia, l’Arabia Saudita e Singapore sono state le prime ad approvare la regolamentazione per la guida senza contatto visivo. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – SINGAPORE – NORVEGIA – SVIZZERA – POLONIA

Gwathmey, Charles

Enciclopedia on line

Gwathmey, Charles Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] 1971; edifici per la Cornell University, Ithaca, 1984-90; Physics Building, Princeton University, 1998; Nanyang Polytechnic, Singapore, 1993-99). Tra le opere più prestigiose si ricordano: la trasformazione di un complesso di edifici industriali nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – FIVE ARCHITECTS – PENNSYLVANIA – LONG ISLAND – CORBUSIER

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] Francisco, il V&A waterfront a Cape Town, Abandoibarra a Bilbao, Puerto Madero a Buenos Aires, Marina bay a Singapore, ma anche il Porto antico a Genova, sono solo alcuni dei molti riusciti esempi dove funzioni diverse hanno innescato consistenti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali