ISTMO (gr. ἰσϑμός propriamente "collo"; lat. isthmus)
Roberto Almagià
Nome col quale i Greci designarono dapprima la stretta lingua di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia centrale (l'odierno [...] (1893) quello di Panamá (1914). Il primo e l'ultimo di questi per la loro situazione hanno, per il dominio delle grandi vie mondiali, un'importanza eccezionale, paragonabile solo a quella di alcuni stretti più frequentati (Gibilterra, Singapore). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Kingdom in Southeast Asian History, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 1-22; J. Dumarçay et al., Histoire de l'architecture à Java, Paris 1993; C. Guillot - Lukman Nurhakim - Sonny ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] a Kurla (2011), strategicamente posizionato in prossimità dell’aeroporto di Mumbai in India; il ridisegno della Beach Road a Singapore (2011); il Queen Alia international airport (2012) ad Amman in Giordania; l’auditorium della SSE Hydro (2013) a ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Keris Film, l'unica società in grado di competere con quella dei fratelli Shaw. Tutti i teatri di posa sono concentrati a Singapore. Negli anni Sessanta i registi indiani e filippini cedono il campo agli autori malesi: alla MFP, oltre a P. Ramlee, si ...
Leggi Tutto
Vargas, Enrique
Vargas, Enrique. – Autore, regista, e ricercatore di antropologia teatrale colombiano (n. Manizales 1940). Si è interessato al linguaggio del corpo e a quello sensoriale, allo studio [...] -11; Cosa deve fare Napoli per rimanere in equilibrio sopra un uovo?, 2008; Abitare Palermo, 2010; Inhabitants, 2011, a Singapore). Nel 2010 ha diretto La trastienda del Polvorí (2010), Cuando el río suena (2011), Fermentación - Il viaggio dell’uva ...
Leggi Tutto
Safdie, Moshe
Safdie, Moshe. – Architetto israeliano (n. Haifa 1938), naturalizzato canadese. Si è laureato in architettura nel 1961 alla McGill University di Montreal e, dopo un periodo di apprendistato [...] Rabin a Tel Aviv (2010), la sede dello United States institute a Washington (2011), il Marina Bay sands integrated resort a Singapore (2011). S. ha scritto libri significativi, tra cui In the city after the automobile (1997), in cui ha illustrato la ...
Leggi Tutto
eurovalute
Depositi in valuta detenuti presso banche e istituzioni finanziarie europee. Le e. usufruiscono di una particolare libertà di contrattazione, in quanto confluiscono in depositi presso istituzioni [...] di mercato dell’eurovalute. Tale prassi si è diffusa in seguito anche in territorio extraeuropeo e i depositi di Singapore o di Tokyo, per es., hanno assunto la denominazione di depositi off shore (➔). Grazie alla sua attuale estensione geografica ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] i cosiddetti "ribelli" o "banditi" della Malesia, a ripristinare in tutta la loro efficienza i porti di Hong Kong e di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani che per oltre un secolo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e confluenze sufficienti. E una conferma della forza di tali spinte e interessi può essere pure vista nei motivi che portarono Singapore a staccarsi precocemente nel 1966 dalla Malaysia, con la quale si era federata nel 1961. Non fu, infatti, la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] organismi regionali. L'ASEAN, sorta dal Trattato di Bangkok del 1967, raggruppa solo 5 paesi: Indonesia, Thailandia, Filippine, Singapore e Malaysia.
4. Gruppi di azione economica. I paesi del Terzo Mondo, produttori di materie prime soggette a forti ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...