auto senza pilota
loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.
• È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] già gestibili. Queste vetture sono ideali per un sistema di auto condivise: abbiamo stimato che i veicoli circolanti a Singapore si potrebbero ridurre del 60%, stesso livello di mobilità alla metà del costo» (Emiliano Frazzoli intervistato da Filippo ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] invasa si alleò con il Giappone (21 dicembre), che da quel territorio scatenò l’offensiva contro la Malaysia e Singapore; Hong Kong cadde a dicembre, a gennaio furono invase Birmania, Indie Orientali Olandesi, Nuova Guinea, Salomone e Filippine.
La ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di Ceará, l'Hancornia il caucciù di Mangabeira, il Ficus elastica quello di Assam e parte di quello di Singapore, Sumatra, Giava, Penang, ecc.
Produzione e commercio della gomma greggia.
La gomma greggia necessaria al consumo mondiale è ottenuta ...
Leggi Tutto
SELANGOR (A. T., 95-96)
Marina Emiliani
Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] popolazione di 111.418 ab. La capitale è unita a Port-Swettenham mediante una ferrovia. Un'altra linea ferroviaria attraversa lo stato da nord-ovest a sud-est, toccando Kuala Lumpur.
Linee regolari di navigazione uniscono Port-Swettenham a Singapore. ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] la sua morte sono il conservatorio e Accademia Teatrale a Stoccarda (1987); la Science Library a Irvin in California (1988); il Tokyo international forum (1989); il Politecnico di Temasek a Singapore (1991); il Salford arts centre a Salford (1992). ...
Leggi Tutto
Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] , una ferrovia e una carrozzabile. Il nuovo porto si rese necessario quando, dopo la decadenza recata a Batavia dal rifiorire di Singapore, si sviluppò la navigazione di cabotaggio nell'arcipelago, ed esso, più che di servizio alla città, è un porto ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] imbarcò sul vapore o Arabia" che, salpato da Genova il 25 nov. 1871 e toccati Porto Said, Aden, la costa dell'lndia e Singapore, approdò ad Amboina, capitale delle Molucche. Il 9 apr. 1872 il D. e Beccari sbarcarono a NO della Guinea, nella Terra di ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] ha acquistato in Olanda e Russia otto corvette e sei moderni sottomarini, i cui equipaggi vengono addestrati dalla Marina indiana. Singapore, che dispone di sei sottomarini svedesi, ne ha ordinati due nuovi in Germania e ha prenotato sei fregate in ...
Leggi Tutto
Cirque du Soleil
– Compagnia circense canadese fondata nel 1984 da Guy Laliberté, ex mangiatore di fuoco. La compagnia è dedicata all’allestimento di spettacoli circensi senza l’utilizzo di animali. [...] gli spettacoli in tournée mondiale e nove quelli stabili allestiti a Montreal, Las Vegas, New York, Orlando, Macao, Dubai e Singapore. Attualmente il Cirque du Soleil ha 5000 impiegati nel mondo, di cui 1300 artisti, e nel solo 2011 oltre 15 milioni ...
Leggi Tutto
high rise
<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] . In Asia sono state accettate in maniera entusiastica e incondizionata, spesso seguendo modelli di sviluppo policentrico (da Kuala Lumpur a Singapore, da Hong Kong a Shanghai, anche se, in quest’ultima, l’area di Pudong sembra replicare i distretti ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...