Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Grecia, Francia e, in misura minore, Italia, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto da Singapore, Stati Uniti e, tra i paesi della Comunità Caribica (CARICOM), Trinidad e Tobago.
Due sono gli aeroporti ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] tutta la sua produzione degli anni Novanta. Tra le numerose realizzazioni si ricordano: il complesso Lane Crawford place a Singapore (1993), il museo della scienza nella prefettura di Ehime (1994), il Kyocera Hotel a Kagoshima (1995), la sede del ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] a introdurre un controllo statale sulle industrie, sia per avere interrotto i lavori necessarî all'incremento della base navale di Singapore, sia infine per gli accordi da lui tentati con l'Unione dei Soviety, dai quali derivò la reazione del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] serie di accordi di libero scambio sono stati firmati dagli Usa con paesi dell’area, dalla Corea del Sud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato vanamente di imporre una politicizzazione dell’Apec focalizzando l’attenzione sulla lotta al terrorismo.
Di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] una città fortificata. J.L. si trova vicino alla foce e lungo la riva orientale del fiume Johore, a nord di Singapore. Quando venne occupata per la prima volta dal sultano malese, all'inizio del XVI secolo, probabilmente essa era un piccolo villaggio ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin, Springer, 2005 ...
Leggi Tutto
calcio - Emirati Arabi Uniti
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association
Anno di fondazione: 1971
Anno di affiliazione FIFA: 1972
NAZIONALE
Colori: bianco
Prima [...] volte la squadra raggiunge la fase finale della Coppa d'Asia, ma senza gloria: nel 1980 in Kuwait, nel 1984 a Singapore, in Qatar nel 1988 (secondo miglior risultato, con il raggiungimento del terzo turno eliminatorio), e a Hiroshima nel 1992. Nei ...
Leggi Tutto
UNStudio
– Studio di architettura fondato ad Amsterdam nel 1990 dagli architetti olandesi Ben van Berkel (n. Utrecht 1957) e Caroline Bos (n. Rotterdam 1959), già soci dal 1988 con lo studio Van Berkel [...] (2008-14); è la sesta Raffles city dopo quelle realizzate dalla stessa società immobiliare, con progettisti diversi, a Singapore, Shanghai, Pechino, Chengdu e in Bahrain. Ancora, si segnalano i vertiginosi interni della Galleria centercity a Cheonan ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] giapponesi in Asia: vigorosissimi e di antica data in Corea del Sud, nell'Indonesia, a Taiwan, a Hong Kong, a Singapore, nelle Filippine; molto più cauti e tardivi in Vietnam o in Cina.
In questa prospettiva, parecchi problemi chiedono una soluzione ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] dei Paesi Bassi nel 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia inglese delle Indie, già padrona di Singapore e di altre terre nella penisola di Malacca. Dalla Compagnia passò alla Corona inglese. Prima dipendente amministrativamente dalla presidenza ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...