Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] -New York 1990.
J. Von Neumann, Method in the physical sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos, Singapore-New Jersey-London 1995, pp. 627-34.
F. Louçã, The years of high econometrics. A short history of the generation that ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] apostolici (per esempio Corea nel 2014, Iraq nel 2021, Mongolia nel 2023, Indonesia-Papua-Nuova Guinea- Timor Leste- Singapore nel 2024), ma anche con l’accordo storico col governo della Repubblica Popolare Cinese (settembre 2018, rinnovato ogni due ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Societies, Oxford 1986; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, I. Early Pyu Cities in a Man-Made Landscape, Cambridge - Singapore 1991²; Ead., Le cosmos, les ancêtres et le riz: l'eau dans espace urbain des Pyus en Birmanie, in G. Condominas et ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . 3-67.
Mèzard 1986: Mèzard, Marc - Parisi, Giorgio - Virasoro, Miguelangel, Spin-glass theory and beyond, Singapore, World Scientific Publishing, 1986.
Sherrington, Kirkpatrick 1975: Sherrington, David - Kirkpatrick, Scott, Solvable model of a spin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] set bells of the 5th century, in: Science and technology in Chinese civilization, edited by Chen Cheng-Yih, Singapore, World Scientific Publishing Corp., 1987, pp. 155-197.
von Falkenhausen 1993: Falkenhausen, Lothar von, Suspended music. Chime-bells ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] riposo, egli tornava alla sua nave e alla preparazione del viaggio. Il 6 luglio 1873 partì da Messina per Batavia e per Singapore. Nel mare di Sumatra, colpito da febbre gialla, moriva qualche mese dopo, il 16 dic. 1873. La sua tomba provvisoria, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] 1998: Paschos, Emmanuel A. - Sotiroudis, Panagiotis, The schemata of the stars. Byzantine astronomy from A.D. 1300, Singapore, River Edge (N.J.), World Scientific, 1998.
Pingree 1962a: Pingree, David, Historical horoscopes, "Journal of the American ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] del prodotto finale.
bibliografia
Baldereschi, Paorici 1988: Epitaxial electronic materials, edited by Alfonso Baldereschi, Carlo Paorici, Singapore, World Scientific, 1988.
Brice 1973: Brice, James C., The growth of crystals from liquids, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] American", 263, 1990, pp. 76-82.
Zewail 1994: Zewail, Ahmed H., Femtochemistry: ultrafast dynamics of the chemical bond, Singapore-River Edge (N.J.), World Scientific, 1994.
Zewail 2000: Zewail, Ahmed H., Femtochemistry: atomic-scale dynamics of the ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Chinese bronze set bells of the 5th century, in: Science and technology in Chinese civilization, edited by Chen Cheng-Yih, Singapore, World Scientific Publishing Corp., 1987, pp. 155-197.
Chen Guying 1989: Ming Qing shixue si zhao shi [Storia degli ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...