• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [77]
Storia [71]
Biografie [67]
Economia [56]
Asia [40]
Scienze politiche [53]
Fisica [45]
Temi generali [42]
Arti visive [35]

Christmas

Enciclopedia on line

Isola dell’Oceano Indiano (135 km2 con 1493 ab. nel 2006), 400 km a S della cuspide occidentale di Giava, a 10° 30′ lat. S e 105° 35′ long. E. Forma la vetta di un vulcano sottomarino, rivestito da calcari [...] da una frangia di formazioni coralline. Il clima è marittimo e vi predomina l’aliseo di NE. Densa vegetazione; estrazione di fosfati. Già dipendenza britannica unita a Singapore, dal 1958 è amministrata dall’Australia. Capoluogo è Flying Fish Cove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – AUSTRALIA – SINGAPORE – FOSFATI – CALCARI

Diaz, Lav

Enciclopedia on line

Diaz, Lav Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi [...] Batang west side (2001) si è aggiudicato il titolo di Miglior film al Festival di Bruxelles e al Singapore International Film Festival, Hesus rebolusyonaryo (2002), Ebolusyon ng isang pamilayang Pilipino (2004, L’evoluzione di una famiglia filippina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – FILIPPINE – BRUXELLES – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Lav (1)
Mostra Tutti

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord

Enciclopedia on line

Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] 1941) al comando in capo delle forze britanniche delle Indie, dovette indietreggiare di fronte all'avanzata giapponese in Malesia, Singapore e Burma. Lasciato il comando nel giugno 1943, fu promosso maresciallo di campo e nominato vicerè dell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – COLCHESTER – SINGAPORE – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord (3)
Mostra Tutti

China Construction Bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Construction Bank Banca cinese, fondata il 1° ottobre 1954, con il nome di People’s Construction Bank of China, nel 1996 modificato nella dicitura attuale. Con oltre 14.000 filiali e circa 300.000 [...] Oltre che in Cina, è presente in tutti i maggiori Paesi industrializzati, con sedi in Germania, Hong Kong, Repubblica Sudafricana, Stati Uniti, Corea del Sud, Singapore, Giappone, Australia e Gran Bretagna. È quotata alla Borsa di Hong Kong dal 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BORSA DI HONG KONG – COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – BANK OF CHINA

MAKASSAR o Makasser

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96) Adriano H. LUIJDJENS Renward BRANDSTETTER Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] e l'occidente (Giava, Asia, Europa). Dal 1846 al 1906, per riparare ai danni causati agli Olandesi dalla fondazione di Singapore, fu porto franco, ma con risultati poco soddisfacenti, e anzi Makassar si è sviluppata assai di più dopo il 1906. Assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKASSAR o Makasser (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] 1884. Destinato in Africa con le batterie da montagna "siciliane", si imbarcò a Napoli, il 17 dic. 1895, sul piroscafo "Singapore". In terra africana partecipò al combattimento svoltosi nei pressi di Mai Maret contro i ribelli di ras Sebath, e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

isole artificiali

Lessico del XXI Secolo (2012)

isole artificiali ìsole artificiali locuz. sost. f. pl. – Le i. a., intese come prodotto dell’attività umana, hanno una storia molto antica testimoniata, per es., dalle isole di canne del Lago Titicaca, [...] densità di popolazione e con scarsa disponibilità di terra, come i Paesi Bassi o alcune realtà dell’Estremo Oriente (Giappone, Singapore, Hong Kong). Anche nel corso del primo decennio del 21° secolo, la necessità di espandere la presenza dell’uomo ... Leggi Tutto

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] indocinese. sin dal maggio 1951 gli Stati Maggiori francese, britannico e americano avevano deciso nella conferenza militare di Singapore il reciproco scambio di informazioni. Questa collaborazione si estese poi all'Australia, alla Nuova Zelanda e al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] of accelerator physics and technologies, edited by Herwig Schopper (Advanced series on directions in high energy physics, XII), Singapore-London, World Scientific Publishing, 1998, pp. 3-27 (1. ed.: 1993). KEKB B-factory design report, "KEK Report ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Vittorio Arminjon che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali