BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , il Temporale di Woollett e la Morte in Parlamento di William Pitt. Quest'ultimo rame, desunto da John Singleton Copley, toccò il cuore di tutti gli Inglesi, che idolatravano il grande statista, e fu pubblicato per sottoscrizione, raccogliendo ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, Berlin 1968, I, p. 264ss.; P. Brieger, M. Meiss, C. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, New York 1969, I, p. 239; M. Boskovits, Su Don Silvestro, Don Simone e la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , in G. Boccaccio, Decameron. Edizione diplomatica e interpretativa dell'autografo Hamilton 90, a cura di C. S. Singleton, Baltimore-London 1974, pp. 647-661; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni: VI Centenario della morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] XIV secolo al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962; P. Brieger, M. Meiss, C. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., Princeton 1969; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
singleton
〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...