• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [40]
Diritto [35]
Arti visive [34]
Filosofia [31]
Temi generali [32]
Fisica [30]
Biografie [25]
Storia [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] Pd IX 19. Così, anche in Fiore CCI 4. Una singolarità sintattica si presenta in Pd IX 14, dove la funzione sostantivale dei desideri dei beati con la volontà divina è anzi essenziale alla beatitudine: Se disiassimo esser più superne, / foran discordi ... Leggi Tutto

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] «tendente a spiegare i fatti mercé gl’individui presi nella loro singolarità e atomismo, o mercé le astratte forme politiche, e simili»; dell’età barocca, cit., p. 16). Ma, punto essenziale, l’età della decadenza italiana rivela un proprio apporto ... Leggi Tutto

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] puri, mentre ha solo i due momenti della particolarità e della singolarità, i soli due che si dicono del genere e della specie pp. 112-13). È un riportare la filosofia all’essenziale, sgravandola dai compiti pratici che storicamente le si sono ... Leggi Tutto

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] a prova contratta; il tutto, con l’ulteriore singolarità rappresentata dal fatto che, mentre il primo giudice dalla diretta percezione della prova orale è condizione essenziale della correttezza e completezza del ragionamento sull’apprezzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] avere una seconda vita (in realtà tutto questo rispondeva essenzialmente al business della casa produttrice, il cui modello è . Per chiarire questa ipotesi, egli utilizza il termine singolarità, preso in prestito dalla fisica, per indicare una specie ... Leggi Tutto

Il Marx di Croce e quello di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Marx di Croce e quello di Gentile Giuseppe Vacca Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] » di quella industriale. Appare evidente la singolarità della lettura crociana di Das Kapital. La scienza e filosofia, aveva sottolineato «la novità del concetto, così essenziale alla filosofia moderna, della infinita potenza del conoscere» (cfr. ... Leggi Tutto

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] di accordi separati, una pratica di unità contrattuale essenziale soprattutto per la definizione delle regole fondamentali del . rel. ind., n. 130, 2, 2011; Ballestrero, Astuzie e singolarità di una clausola singolare, Lav. dir., 2011, 269 ss.; e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in una condizione d'inferiorità in quanto considerati non essenziali al vero sapere e ai valori di base della le genti americane, sia pure a un più marcato livello di singolarità. Questo contatto generò tutta una gamma di reazioni, differenti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Teoria generale dello spirito come atto puro

Croce e Gentile (2016)

Teoria generale dello spirito come atto puro Davide Spanio Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] che nessuno si era mai davvero liberato del realismo che consisteva essenzialmente nel far precedere all’Io ciò che all’Io, invece, che lo pone» (p. 98), suscitava la coincidenza della singolarità più assoluta, qual era la puntualità dell’atto, con ... Leggi Tutto

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] o della mafia (p. 325). Entrambi i tipi possiedono i tratti essenziali della nozione di legge: sono atti volitivi e sono riferibili a , ma neppure di un’unità come aggregato di singolarità separate e confliggenti. La vera essenza della socialità dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali