Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] e politico e amministratore sagace. Nel 1201 fu ciambellano di re Giovanni; quindi combatté a lungo in Francia, e fu fatto siniscalco del Poitou nel 1213. Ma il suo prestigio crebbe specialmente quando, dopo la morte di Giovanni nel 1216, avendo la ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] dei re angioini, di Carlo II prima e di Roberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Enrico Filippini
Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte [...] storia della guerra pisana del 1406 (a cura di G. Scaramella, nei nuovi RR. II. SS., XIX, 11), una vita del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, in latino. Ma la fama del P. è affidata al dialogo moraleggiante Della vita civile in quattro libri e al ...
Leggi Tutto
Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] fare gran che; nel 1299 fece una scorreria senza importanza sulle coste della Siria e dell'Egitto. Per lui governava il siniscalco Filippo di Ibelin. Il fratello del re, Amalrico, principe di Tiro, nel 1306 si ribellò e volle strappare ad Enrico II ...
Leggi Tutto
SABRAN, Ermengaud
Thierry Pécout
de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] Vaucluse, nell’odierna regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) tutte menzionate in occasione dell’omaggio che il padre Elzéar rese al siniscalco nel 1277.
Strettamente legato a Carlo II d’Angiò, Sabran fu consigliere regio prima del 1293, e all’incirca ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] quanto alta fosse la dignità specialmente sotto i Carolingi; quando poi Filippo Augusto nel 1191 ebbe soppresso la carica di siniscalco, il contestabile, che già era uno dei grandi ufficiali della corona, raggiunse il grado addirittura di primo degli ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] d'oro della nobiltà italiana.
Fra i suoi membri si segnalano Carlo (1162) regio familiare e giudice; Ugolino (1195) gran siniscalco del regno di Napoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella ...
Leggi Tutto
Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di [...] detto greco, che si ricavava dai vigneti del luogo. Fu dominio feudale dei Carafa; poi ceduta a Giovanni Caracciolo, gran siniscalco del regno. Si riscattò dai Caracciolo nel 1699. Dista solo 6 km dal cratere del Vesuvio, e fu più volte distrutta ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] 1173 il re lo ricompensò col vescovato di Winchester.
Nel 1176 R. si recò in Normandia in qualità di siniscalco, dopo i disordini cagionati dalla rivolta del 1173, e riorganizzò le finanze normanne, probabilmente introducendovi taluni metodi inglesi ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] divenne invece un alto funzionario del Regno, all’interno della corte di re Roberto. Tra il 1330 e il 1331 fu nominato siniscalco di Provenza e Forcalquier: con lettera del 26 gennaio, re Roberto ordinò a tutti i prelati, nobili e baroni di Provenza ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...