PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di uno storico allora studente in grigio-verde (guerra 1915-1918), Roma 1981, pp. 17-18, 22, 26-28, 39-40; P. Siniscalco, A. P. (1894-1979), in Rivista di storia e letteratura religiosa, XVII (1981), pp. 3-16; R. Cerrato, Buonaiuti e Formiggini: un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] il C. e Marino Boffa, che ordirono, consenziente, seppure in parte, la regina, una congiura contro il gran siniscalco e chiusero la sua straordinaria carriera politica facendolo assassinare, il 19 ag. 1432. Tutti i congiurati ottennero benefici dalla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] ponevano l'assedio a Tarascona e la conquistavano.
Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della flotta provenzale, risalì il Rodano andando ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] (un fratello di Lapa, Niccolò Acciaiuoli, barone di Calamata e conte di Melfi, ricopriva allora la carica di gran siniscalco del Regno), influenti a Corte - il padre del B. fu successivamente governatore della Basilicata e dell'Abruzzo, e infine ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] volta (nel marzo 1344) per giustificare presso il papa l'espulsione del Brienne, quindi (1348) per accompagnarvi il siniscalco Niccolò Acciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere il favore papale contro Luigi di Ungheria, e, finalmente, nel ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] il B. o i suoi eredi.
Il B. non vide il compimento dei lavori; era già morto nel gennaio 1274, quando il siniscalco di Beaucaire ricevette l'ordine di accordarsi con la vedova e i figli minorenni di Guglielmo (Giacomina, Niccolò, Rainerio e Ottobono ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] Power, S. E. Cummins, E. C. Cooking, Fusion of isolated plant protoplast, in Nature, CCXXV (1970), p. 106; M. Siniscalco, Ibridi cellulari somatici, in Atti Ass. Gen. Ital., XV (1970), pp. 1-71; M. Grasso, Esperimenti sul controllo della maturazione ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] ufficiali o dignitarî del regno: gran contestabile, grande ammiraglio, gran cancelliere, gran giustiziere, gran camerario, gran siniscalco, gran protonotario.
La designazione di grandi dignitarî o di grandi ufficiali applicata ai titolari dei supremi ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] impiegato dagli Asburgo in missioni diplomatiche, prima di esser chiamato da Massimiliano II a corte, dove raggiunse la carica di gran siniscalco; morì a Praga nel gennaio 1591.
Il D. era nato proprio nei giorni in cui il padre moriva, lasciando la ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] operavano per ridurre nelle loro mani i principali capi di parte guelfa. Il M., siniscalco di Provenza, era capitano degli Angioini insieme con Ugo Del Balzo, siniscalco di Piemonte e vicario per re Roberto in Lombardia; intorno a loro si strinsero ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...