LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] III d'Aragona.
Tra il 1291 e il 1294 il L. ricoprì le prestigiose cariche di maestro giustiziere del Regno di Sicilia, siniscalco e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] della città. L'anno successivo, in virtù dei legami di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli (delle cui ultime volontà il C. sarebbe stato esecutore testamentario) fu eletto procuratore per la ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] della Sicilia i suoi accompagnatori ‒ Gualtiero d'Ocra, cancelliere del Regno e conoscente di vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg e Fulco Ruffo, nipote del maresciallo Pietro Ruffo di Calabria, entrambi rivali di Manfredi ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , protestarono energicamente ed ottennero nell'aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione anche del siniscalco di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi provenienti da Boulogne ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] dove abita il re", a Trapani, il C., nella sua veste di "capitano dei Genovesi alla Crociata", presentò a Goffredo di Belmonte, siniscalco del re di Sicilia e vicario della Chiesa in Toscana, una solenne nota di protesta per il sequestro delle navi e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , difetta ugualmente di esattezza storica. L'opera deve servire alla gloria della famiglia Caracciolo. Sergianni, il gran siniscalco della regina Giovanna II, che ebbe un notevole influsso sugli avvenimenti dell'epoca ed un mutevole destino, viene ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] e bozzetti per arazzi, Torino 1972, pp. 508, 510; Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino 1975, p. 169; M. Siniscalco Spinosa-S. Grandjean-M. King, Gli arazzi, Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 308; Encicl ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] poco dopo lasciando al servizio dei crociati una truppa di centoventi cavalieri al comando del suo connestabile e del suo siniscalco. Nel settembre 1250 Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque il futuro ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] cognata Margherita d’Austria, ebbe revocata la legittimazione e si rifugiò in Francia presso Luigi XII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Combatté nella battaglia di Pavia e fu imprigionato con il re. La beata Luisa ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] di trasmettere il difetto alla discendenza. Conferma alla modalità di trasmissione dell'enzimopenia, viene dalle ricerche di M. Siniscalco e coll. (1961) che hanno studiato la segregazione dell'enzimopenia in famiglie ove era presente anche il ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...