URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] . Nelle complesse vicende della corte napoletana di quegli anni, Urbano V prese anche le distanze dal gran siniscalco Niccolò Acciaioli, sostenitore del legato Albornoz ma presto scomparso (novembre 1365).
La vicenda dinastica napoletana si concluse ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] G. Ewald, ibidem, p. 408;D. K. Traversi, Due "Boscarecce" tessute nell'Arazzeria Medicea, in Antichità viva, 1976, 4, p. 34;M. Siniscalco Spinosa-S. Grandjean-M. King, Gli arazzi, Milano 1981, pp. 21-25;E. Ragusa-V. Natale, in La collezione di arazzi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il 2 e il 7 agosto, in modo particolarmente crudele, le prime condanne a morte. Tra i giustiziati fu il siniscalco Roberto de' Cabanni, ma diventò sempre più evidente il coinvolgimento nel delitto della famiglia reale stessa, soprattutto dei Taranto ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] occorrono per far luogo a una tavola riccamente imbandita, giace su un letto di identica fattezza il cuoco Pietro Buffet, siniscalco del Giberti, che racconta favole bellissime e pigramente si ciba di ghiotte vivande; a lato del B. "un servitore in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] del governo di Roma (Sine nomine, 30), sia per il Regno di Napoli, che era retto, di fatto, dal siniscalco Niccolò Acciaiuoli, cui Petrarca indirizzò il primo dei propri specula principum, l’epistola Iantandem (Familiares, XII 2), alla quale nelle ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] con il primogenito del basileus; insieme con lui Partirono il conte Suppone, cugino della moglie dell'imperatore, e il siniscalco Everardo (Epistolae, p.410, 15-19; Interpretatio synodi VIII generalis, col. 148; Lib. Pont., II, p.181, 22-24 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente siniscalco, il fiorentino Niccolò Acciaiuoli. Il B., che era giunto dalla Francia con una scorta di cavalieri, difese vigorosamente i suoi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] formalmente, come una amministrazione conservativa in nome e per conto della Sede apostolica. Inizialmente pare che il gran siniscalco angioino, che era andato ad assumervi il potere, fosse ancora considerato come vicario pontificio, ma nel dicembre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in Italia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI a Roma; Guy de Prohins, già siniscalco di Beaucaire, era diventato senatore e capitano generale di Roma; Rinaldo Orsini di Tagliacozzo, signore di Orvieto, era stato nominato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] - A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ibid. 1974-75; Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992-97 (Opere di Gregorio Magno, I, 1-3). La collezione delle lettere di G. I è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...