• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [30]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Economia [3]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Geografia [1]
Storia [2]
Cinema [2]

Mariani, Gaetano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] (1970); Il primo Marinetti (1970); Trilussa, storia di un poeta (1974); La vita sospesa (1978); L'orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione (1981); Il lungo viaggio verso la luce. Itinerario poetico di M. Luzi (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO SINISGALLI – FUTURISMO – NOVECENTO – TRILUSSA

SCOTELLARO, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOTELLARO, Rocco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] fatto giorno. Milano 1954), in cui, movendo dai modi elegiaci dell'ermetismo (specie da quello di ispirazione "meridionale": Sinisgalli, Gatto, Quasimodo), egli tende ad un tono epico-popolaresco, con cadenze da "lamento" contadino; con risultati che ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – TRICARICO – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTELLARO, Rocco (2)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] della grande trasformazione. La rivista è finanziata dalla Finmeccanica guidata da Giuseppe Eugenio Luraghi, che aveva conosciuto e apprezzato Sinisgalli nel periodo in cui lavorava alla Pirelli (presso la quale sarebbe rimasto fino al 1952) e in cui ... Leggi Tutto

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] si tenne a Potenza, presso il salone della Camera del lavoro, la seconda mostra personale della coppia, presentata da Sinisgalli, che ebbe un buon riscontro, con acquisti di opere anche da parte di istituzioni pubbliche come il Comune di Potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

Nivola, Costantino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nivola, Costantino Simona Ciofetta Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988. Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] M. Marini, G. Pagano, E. Persico, ma fu anche in contatto con poeti e intellettuali, come V. Cardarelli, L. Sinisgalli, A. Gatto. Nel 1937 divenne direttore artistico della Olivetti e realizzò, tra l'altro, dei pannelli decorativi per il padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SEBASTIANO SATTA – STATI UNITI – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivola, Costantino (2)
Mostra Tutti

VALÉRY, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] , In morte di V. e A. Grande, L. De Libero, C. Betocchi, M. Luzi, E. Montale, S. Ortolani, S. Quasimodo, U. Saba, L. Sinisgalli, S. Solmi, G. Ungaretti, G. Vigolo: Testimonianze su V., in Poesia, 1946, f. 3-4; L. De Libero, V. parente illustre, in ... Leggi Tutto
TAGS: SINISGALLI – QUASIMODO – BETOCCHI – MERCURIO – TRIVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÉRY, Paul (2)
Mostra Tutti

SPAZIANI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAZIANI, Maria Luisa Monica Venturini – Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] uscì, inoltre, il primo capitolo di The waves di Virginia Woolf, ancora inedito in Italia. Conobbe, in questi anni, Leonardo Sinisgalli ed Ezra Pound che incontrò a Rapallo, altro luogo per lei importante insieme a Roma e Parigi. Nel frattempo, si ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIANI, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Giovanni Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla [...] , La pittura di G. O., in O. (catal.), Roma 1986, pp. 7-18 (con antol. critica); Biografia, ibid., pp. 90-93; L. Sinisgalli, Ravvivano le case gli orti di O., ibid., p. 83; M. Lombardi, Quadri falsi in famiglia, Il Messaggero, Roma 9 giugno 1991; I ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MAURICE DE VLAMINCK – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – GIUSEPPE MAZZULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868) Roberto Deidier Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] ) e Aure e disincanti nel Novecento letterario (1994), che individuano ascendenze e sodalizi letterari, da M. Luzi a V. Sereni, da L. Sinisgalli a S. Penna, da F. Fortini a P.P. Pasolini, A. Rosselli, G. Parise. Nel 1993 è apparsa l'antologia Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – VOCATIVO – FOSFENI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Giuseppe Marchiori, e vi conobbe, tra gli altri, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Eugenio Montale e Leonardo Sinisgalli. Insieme con Santomaso e Giuseppe Cesetti, contribuì all’attività editoriale del Cavallino, curando la veste grafica delle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali