È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Falkland, autarchia economica e riforme sociali, limitazione della libertà di discussione e di stampa) e l’11 novembre 1951 del trabajo (CGT), tra un’ala ortodossa e una più orientata a sinistra. Nel 1970 un nuovo golpe militare rovesciò Onganía ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in Parlamento, il 25%. Il PD, presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia elibertàe Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera dei Deputati e la maggioranza relativa al Senato, ma non i numeri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un cinquantennio di prosperità elibertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e gruppi politici tra loro diversi dell’esito di sostanziale parità tra il polo di sinistrae quello di destra alle elezioni anticipate del 2005, la ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] popolari, basati sull’alleanza antifascista delle forze della sinistra, ma già dal 1937 Mosca saggiò la possibilità di più alte cariche del partito e dello Stato. La campagna per una maggiore trasparenza elibertà di informazione (glasnost) ricevette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] M. Le Pen in inusuale concordanza con le forze di sinistra, e sostituito a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio riscoprono nella superiorità dello spirito e del sogno la radice della liricità, che èlibertà, una rivolta spesso associata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] programma economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di sinistrae della minoranza seguito di forti limitazioni della libertà di espressione imposte da Erdoğan e del suo coinvolgimento in una serie ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l'azione delle organizzazioni terroristiche di estrema sinistrae di estrema destra, avrebbero visto ancora numerosissime maggio 1997 il candidato di centrodestra del Polo delle libertà Gabriele Albertini venne eletto sindaco al ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da sedimenti marini e successivamente lacustri che il Danubio e i suoi affluenti di sinistrae di destra hanno politica della Moldavia. La libertàe l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , per la quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa Nord, la Federazione dei verdi, il Partito democratico della sinistrae Partito della rifondazione comunista. Vitali venne eletto al primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] affermazione di M. Cerar, giurista esponente del centro-sinistrae attivamente impegnato contro la corruzione, che con il neoformato 2022 il partito dell'uomo politico è stato battuto dal neofondato Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, GS) dell' ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...