Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] del 2013 è stata eletta deputato nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà. Il 16 marzo dello stesso di Liberi e uguali e nel 2022 nella lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. Tra le sue pubblicazioni: Tutti indietro ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della [...] Nel 1997 ha contribuito alla nascita del Partito della coalizione democratica, divenendone leader l’anno successivo. Nel 1998 ha secca di consensi, andati in buona parte al partito di sinistra SMER, il cui leader, Robert Fico, ha formato una nuova ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] centrale dell’Angola, donde provengono anche i suoi affluenti di sinistra; riceve a destra il copiosissimo Lulua e a Ilebo è ha il nome di Kwa.
Dà nome a una regione della Repubblica Democratica del Congo, coperta a S da una savana arbustiva, a N da ...
Leggi Tutto
Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] ; nel 2005 ha fondato il partito nazionalista di sinistra Vetëvendosje (VV), di cui è segretario generale. uomo politico di formare un governo di coalizione con la Lega democratica del Kosovo. L'esecutivo, insediatosi nel febbraio 2020, un mese ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1962). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Torino, dirigente d’azienda, ha militato nel Partito socialista democratico italiano. È stato consigliere comunale [...] consigliere provinciale di Alessandria, nel 2019 eletto consigliere comunale a Ovada, prima nelle fila dei Democratici di sinistra e poi in quelle del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Pd e nel 2018 alla Camera ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ) nel maggio 1982, nonostante l'opposizione delle sinistre e della parte più nazionalista della destra. Il di transizione che, in un decennio, porterà il paese alla normalità democratica, non è di per sé significativo, né costituisce un punto di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la necessità di adattare le istituzioni dello stato alla mentalità democratica prevalente allora in tutta l'Europa, e di sviluppare rafforzata da due fatti nuovi: la rioccupazione della riva sinistra del Reno da parte dell'esercito tedesco, il 7 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] % dei voti, 7 senatori e 21 deputati; Nuevo Espacio, coalizione di centro-sinistra formata da PDC (uscito dal Frente nel marzo 1989) e Partido por el cominciò a preparare il ritorno alla normalità democratica, diverse commissioni e gruppi iniziarono a ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] rappresentanti, e di questi 57 andarono al più grande partito di sinistra, l'USFP, che divenne così il primo partito nel paese; il segno di protesta contro l'ammissione della Repubblica Democratica Arabica Saharawi proclamata nel 1976 dal Frente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] vecchio continente; ove, oltretutto, le forze di sinistra prevalenti nei governi dei paesi dell'Unione risentono spesso fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...