GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] ad A. G., I, Prato 1888; II, Pistoia 1892), divenne uno dei principali referenti, a Firenze e in Toscana, della Sinistrademocratica e repubblicana che si richiamava agli ideali mazziniani. Sul finire dell'aprile 1860, nei giorni che precedettero la ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] leggi e partecipando a numerose commissioni parlamentari, distinguendosi come un autorevole esponente del notabilato della sinistrademocratica toscana. In tale veste, in particolare, assunse un ruolo di rilievo nella questione ferroviaria inerente ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dal sodalizio massonico nel luglio 1863, allorché la sua linea risultò sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistrademocratica di provenienza garibaldina.
Nella primavera del 1861 il G. aveva rinunciato anche alla direzione della Gazzetta ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] costituzionale, che arrivò a contare una sessantina di deputati. Il gruppo parlamentare assunse il nome di Sinistrademocratica e - richiamandosi alla tradizione incarnata, oltre che dallo Zanardelli, da B. Cairoli - s'impegnò a perseguire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] lista liberale "pura", per le elezioni amministrative del 1889, con candidati che andavano dalla Destra conservatrice alla Sinistrademocratica e che dovevano opporre un fronte comune alle forze cattoliche. La vittoria fu clamorosa e si rinnovò nel ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] lo troviamo di nuovo a Roma richiamato dal suo vecchio compagno d'armi Ricciotti Garibaldi.
A quell'epoca la Sinistrademocratica romana era caratterizzata da profondi contrasti non solo tra i diversi gruppi ma anche tra le stesse personalità più in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] legislature (II, III, IV) rappresentò il collegio di Intra al Parlamento subalpino, in cui sedette sui banchi della Sinistrademocratica di Agostino Depretis e Lorenzo Valerio.
Nel 1852 si oppose al trattato di commercio con l’Austria negoziato dal ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] di Bologna, ma seguì soltanto pochi corsi, preferendo impegnarsi nel giornalismo e nelle organizzazioni studentesche della sinistrademocratica e socialista. Nel marzo 1888 fondò insieme a un altro studente, il disegnatore e caricaturista Gabriele ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] Pisa e intraprese l’attività di avvocato. Contestualmente cominciò il suo impegno in politica nelle file della sinistrademocratica di matrice laica e anticlericale, mostrando fin da giovane significative aperture sul tema della giustizia sociale. Su ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] seguito alla formazione del primo ministero Cairoli, il M. si sentì rassicurato sia dall’orientamento di sinistrademocratica della nuova compagine governativa, sia dalla direttiva del ministro dell’Interno G. Zanardelli che richiedeva un’imparziale ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...