Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il 52,3% dei suffragi, seguito a distanza dalla coalizione democratica (16,1%).
In politica estera, tensioni con l’Unione dei ricordi», 1986) di P. Nádas; Sinistra körzet (1992; trad. it. Il distretto di sinistra: capitoli di un romanzo, 1999) e Az ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ai quali si sono associati alternativamente la Lega democratica del popolo finnico e il Partito di coalizione ha ottenuto il 25% dei consensi, seguita dal partito dell'Alleanza di sinistra (17,3%), mentre l'estrema destra è scesa al 7,6%.
...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio Burlando del PDS (Partito Democratico della Sinistra), anch'egli però costretto a dimettersi nel 1993 per via di un'accusa giudiziaria legata all'Expo (ma ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sec.; abside del 1140) e Saint-Germain-des-Prés sulla sinistra (11°-12° sec., rimaneggiata). Nuove estensioni a S della Senna del Vietnam da una parte, della Repubblica Democratica del Vietnam e del governo provvisorio rivoluzionario sudvietnamita ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (Partito Democratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e una giunta composta da PD, SEL, PSdA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 1990 con una dichiarazione che definiva la L. repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra, e al circolo Zaļā vārna («La cornacchia verde»), ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ottenne il 58% dei voti, seguita con il 27% dal Partito democratico del Kosovo (PDK) di H. Thaçi, ex comandante dell’UÇK. e sul PDK del presidente Thac̦i il partito nazionalista di sinistra Vetëvendosje (VV), il cui leader A. Kurti nel febbraio 2020 ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] il Vardar (con i suoi maggiori affluenti, Bregalnica, da sinistra, e Crna Reka, da destra) e i suddetti laghi di coalizione formata dalla Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a al 2009, e il granduca Henri ha conferito al democratico X. Bettel l’incarico di formare il nuovo governo insieme ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] ’opposizione, mentre le consultazioni svoltesi nel 2016 hanno registrato la vittoria dei partiti Repubblica Futura, Civico 10 e Sinistra socialista democratica, uniti nella coalizione Adesso.sm che si è aggiudicata il 57,9% dei consensi contro il 42 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...