• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Storia [627]
Biografie [693]
Arti visive [230]
Scienze politiche [196]
Geografia [136]
Diritto [168]
Religioni [137]
Letteratura [113]
Economia [108]
Temi generali [110]

Sinistra Ecologia e Libertà

Enciclopedia on line

Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, [...] al Senato. Formatosi un governo di larghe intese SEL si è posta all’opposizione. Alle elezioni europee del 2014 il partito, sostenendo la lista di sinistra L'Altra Europa con Tsipras, è riuscito a superare la soglia di sbarramento del 4%. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ – NICHI VENDOLA

Orlando, Leoluca

Enciclopedia on line

Orlando, Leoluca Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] ha ricevuto oltre il 47% dei voti, andando così al ballottaggio con F. Ferrandelli, candidato sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra e libertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il 72,4% delle preferenze. Sostenuto dal centrosinistra, nel 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER LA DEMOCRAZIA, LA RETE – DIRITTO PUBBLICO REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARTITO DEMOCRATICO

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] nazionale, tra i promotori della lista Sinistra e libertà, nel 2013 è stato eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà, e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Commissione antimafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

Sgrena, Giuliana

Enciclopedia on line

Sgrena, Giuliana Giornalista italiana (n. Masera, Verbania, 1948). Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e guerra e nel 1988 è approdata a Il Manifesto, occupandosi [...] al Merito della Repubblica Italiana (2003) e del premio giornalistico Saint Vincent (2005), nel 2009 si è candidata alle elezioni europee nelle fila del partito Sinistra e libertà, non essendo eletta. Dal 2011 si è dedicata all’analisi dei movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA E LIBERTÀ – GIULIANA SGRENA – PRIMAVERA ARABA – AFGHANISTAN – PALESTINA

Verdi

Dizionario di Storia (2011)

Verdi Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] elezioni europee del 2009, guidati dalla portavoce G. Francescato, i V. si sono presentati nelle liste di Sinistra e libertà; parte dei quadri del partito è poi confluita nella formazione guidata da N. Vendola, che ha infatti assunto la denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA PROLETARIA – MOVIMENTO ECOLOGISTA – SINISTRA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA

sellino

NEOLOGISMI (2018)

sellino s. m. e agg. Chi o che milita nel partito Sinistra e Libertà. • Il sindaco di Bari, che in questa storia non è (finora) indagato, qualche giorno fa, difendendosi dalle accuse di «parentopoli» [...] aver afferrato tutti i posti che potevano afferrare in Regione. In altre parole, la Occupy Apulia dei «sellini» è per [Michele] Emiliano una vicenda clientelare, quindi meritevole di approfondimento giudiziario. (Carlo Vulpio, Giornale, 18 marzo 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA E LIBERTÀ – APULIA – BARI – PD

Sinistra italiana

Enciclopedia on line

Sinistra italiana (SI) Formazione politica italiana nata nel febbraio del 2017 dalla confluenza di Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a Sinistra, composto da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico [...] lista Alleanza Verdi e Sinistra, che ha superato la soglia di sbarramento. La stessa lista, presentatasi alle elezioni europee del 2024, ha superato il 6% dei consensi. Il partito difende i valori dell’antifascismo, della libertà e della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra italiana (3)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Falkland, autarchia economica e riforme sociali, limitazione della libertà di discussione e di stampa) e l’11 novembre 1951 del trabajo (CGT), tra un’ala ortodossa e una più orientata a sinistra. Nel 1970 un nuovo golpe militare rovesciò Onganía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] anche insegne regali, come lo scettro nella mano destra e la spada nella sinistra (100). Come non vedere, in questi mosaici - del secolo confluirono sulla laguna, attratti dalla fama di libertà di cui si diceva qui godessero gli uomini di Chiesa ... Leggi Tutto

sinistra storica italiana

Dizionario di Storia (2011)

sinistra storica italiana Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] avanzata in materia di libertà civili e a porre limiti precisi all’impegno diretto dello Stato nell’economia e nei servizi, specificamente nella gestione della rete ferroviaria. La base sociale di riferimento della sinistra era formata dalla piccola ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSA SUL MACINATO – AGOSTINO DEPRETIS – TRIPLICE ALLEANZA – DESTRA STORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali