• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Storia [627]
Biografie [693]
Arti visive [230]
Scienze politiche [196]
Geografia [136]
Diritto [168]
Religioni [137]
Letteratura [113]
Economia [108]
Temi generali [110]

Partito democratico

Enciclopedia on line

(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati [...] al Senato, risultando il secondo partito italiano. Alle elezioni del 2013 il partito, presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera dei Deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

Rodbertus, Johann Karl

Enciclopedia on line

Rodbertus, Johann Karl Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] sinistra e sostenitore della monarchia costituzionale e dell'unità nazionale; membro (1848) dell'Assemblea prussiana e ministro dei Culti e 'individualismo e alla libertà economica e ispirandosi alla teoria organica dello stato di Hegel e Schelling, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – SOCIALISMO DI STATO – CENTRO-SINISTRA – INDIVIDUALISMO – DAS KAPITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbertus, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Della Vedova, Benedetto

Enciclopedia on line

Della Vedova, Benedetto Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] e nel 2008 in quelle del Popolo delle Libertà. È fondatore e presidente di Libertiamo, associazione culturale e politica di stampo liberale, nata nel 2009. Nel 2013 è Europa si è presentata in coalizione con PD, Alleanza Verdi e Sinistra e Impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – PARLAMENTO EUROPEO

Vendola, Nicola

Enciclopedia on line

Vendola, Nicola Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] per un secondo mandato). Nel 2009 lascia il PRC e costituisce il Movimento per la Sinistra, poi confluito in Sinistra, Ecologia e Libertà di cui è stato presidente e portavoce. Nel 2012 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA – PUGLIA – ITALIA

De Mita, Luigi Ciriaco

Enciclopedia on line

De Mita, Luigi Ciriaco Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] 79. Leader della sinistra democristiana, dal 1979 fu nuovamente vicesegretario del partito e segretario dal maggio 1982 . Nel 1996 si è presentato alle elezioni politiche con una sua lista autonoma, Democrazia e libertà, risultando eletto nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – MARGHERITA – AVELLINO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mita, Luigi Ciriaco (1)
Mostra Tutti

Zan, Alessandro

Enciclopedia on line

Zan, Alessandro. – Uomo politico e attivista italiano per i diritti LGBT (n. Padova 1973). Consigliere comunale nel 2004 a Padova nella lista DS, è stato eletto alla Camera nel 2013 nelle fila di Sinistra [...] Ecologia Libertà; confluito nel 2014 nel PD, come capolista del quale è stato rieletto alla Camera dei deputati nel collegio di Padova nel 2018, nella nuova legislatura ha associato il suo nome a un disegno di legge contro l'omotransfobia che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI CIVILI – MISOGINIA

Manconi, Luigi

Enciclopedia on line

Manconi, Luigi. - Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di [...] e La Repubblica, nel 2001 ha fondato l’associazione per la tutela delle libertà A buon diritto, di cui è presidente. Eletto nel 1994 e e la guerra totale 1970-2008 (2008), Un’anima per il Pd. La sinistra e le passioni tristi (2009), La musica è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO – BRIGATE ROSSE – SOCIOLOGIA – SASSARI

Ossicini, Adriano

Enciclopedia on line

Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] come indipendente nelle liste del PCI e aderente al gruppo della Sinistra Indipendente, confermato ininterrottamente dal 1968 di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in Democrazia è libertà-La Margherita (2002-2007) e successivamente nel Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – RINNOVAMENTO ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PSICOLOGIA

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] ’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta deputato nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà. Il 16 marzo dello stesso anno è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati, ruolo ricoperto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Serracchiani, Debora

Enciclopedia on line

Serracchiani, Debora Avvocatessa e donna politica italiana (n. Roma 1970). Residente a Udine, esercita la professione di avvocato; è attiva in politica dagli anni Duemila. Eletta in Consiglio provinciale nel 2006 (con i Democratici [...] di Sinistra, collegio di Udine 1) e poi nel 2008 (con il Partito Democratico), è stata vicecapogruppo e vicepresidente è stata membro della Commissione Trasporti e turismo (nonché supplente nella Commissione Giustizia e libertà civili). Nel 2013 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – UDINE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali