LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia elibertàe il Partito d'azione, Bologna 1969 99-280; P. Craveri, U. L. dal centrismo al centro-sinistra, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a concedere al pontefice la più ampia sovranità e indipendenza attuando il principio cavouriano della libertà della Chiesa, e la posizione della Sinistra contraria a questa visione e favorevole a incisive forme di controllo della vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in particolare doveva indebolire la sua posizione sulla sinistra, ove si mirava alla differenziazione dei partiti quale pp. 233-264; Chiesa, fede elibertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e Paul Sabatier, a cura di S ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] simpatizzava per un partito minore della Sinistra, quello dei "nazional-socialisti", Ginzburg, Torino 1999. Vedi, inoltre, M. Mila, Ricordo di L. G., in Giustizia elibertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Ottone, salvo ben presto criticarne lo sbilanciamento a sinistrae le eccessive aperture ai sindacati interni. Giunse così affiancò in tutto quel periodo, sostenendo la «libertà d’antenna» (e quindi la legislazione conseguente) contro il monopolio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] -60 circa): l’Adorazione del vitello d’oro (a sinistra) e il Giudizio Universale (a destra). Con i loro oltre con lo spazio vorticoso del Giudizio sistino e di sapere affrontare i testi sacri con estrema libertàe convinzione.
Nel 1562 il «guardian ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] e in ostilità di pari intensità e politicamente trasversali (M. Tirapani lo accusava di fare il gioco della Sinistrae fatta bandiera di idee che non le si addicono come la libertà di coscienza e la non violenza», p. 35), il M. focalizzò la questione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] . 1870, rivendicando piena libertà alla Chiesa, al riparo da ogni tentazione giurisdizionalista, e votando contro il progetto di legge sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico (e qui l’ostilità per U. Rattazzi e per la Sinistra in genere prevalse ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e in altre città d’Italia per favorire la liberazione di Roma e l’instaurazione della Repubblica. Arrestato e rimesso in libertà vagheggiare un centro laico e liberale capace di emarginare, a sinistrae a destra, socialisti e cattolici.
Gravida di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Cocco-Ortu, esponente del centro gradito alla sinistrae sostenuto dal segretario uscente. Sull'elezione pesarono e stimolo alla produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e circostanze internazionali; programmazione elibertà; crescita e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...