GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] scontò nel carcere di Ivrea. Nel 1857, riacquistata la libertà, tornò a Genova, dove riallacciò i contatti con uno dei principali referenti, a Firenze e in Toscana, della Sinistra democratica e repubblicana che si richiamava agli ideali mazziniani ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] , ancora in costruzione, nella navata sinistra della chiesa di S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. 157; IV, ibid. 1872, p. 335; Id., I riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] democratico di sinistra, che aveva tanti altri antifascisti - "maestro di libertà", assunse la direzione della collana F. Sciacca, Il pensiero di S. C., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXXII (1971 -73), n. 2, pp. 11-24; A. ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] di fatto con la scomunica di Pio XII a chi avesse aderito a partiti comunisti e socialisti, ma le linee ideologiche e filosofiche della Sinistra Cristiana – in particolare il personalismo di Emmanuel Mounier, tradotto dallo stesso Mottura per Einaudi ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] il volume prospettava una «monarchia costituzionale» in equilibrio tra libertà ed eguaglianza.
Il 23 febbraio 1850, a un mese sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] della corruttibilità dell'animo umano: Faustina, la protagonista, è una donna ingenua e di umili origini che, venuta in possesso di una insperata eredità, si trasforma in una figura avida esinistra, capace persino di uccidere pur di non perdere il ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] , C. Gambuzzi e altri democratici napoletani – sottoscrisse il programma dell’associazione Libertàe giustizia, finalizzato a . si pronunciò a favore dell’ascesa al potere della Sinistra con vaghi argomenti politici, quasi a richiamare le forze ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] improduttive le spese militari e perché persuaso che la libertà di associazione e di riunione accordata dal 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, Napoli 1964, pp. 281 ss.; A. Jachino, La campagna navale di ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] nella battaglia di fine secolo in difesa delle libertà costituzionali e la scelta centrista di privilegiare la concentrazione monarchico- liberale rispetto all’alleanza con le forze dell’estrema Sinistra lo portarono a perdere il seggio nel collegio ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] il merito di affermare «la inscindibilità del socialismo dalla libertàe dalla democrazia» (In ricordo di Saragat, 2000, del Partito socialista democratico italiano, nelle fila della sinistra socialdemocratica. In seguito alla morte del padre, fu ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...