PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] morale all’esercito, oggetto degli attacchi della stampa e delle opposizioni, finì sui giornali e ne seguirono accuse – provenienti anche da diversi deputati – di voler attentare alle libertà costituzionali e di mettere l’esercito contro il Paese. L ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] un momento di svolta: la concessione della costituzione e della libertà di stampa gli permisero, come a molti patrioti delle leggi dello Stato e per il contrasto alle posizioni politiche acquisite dalla Sinistra.
In Pironti sembrava emergere ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] in questura e costretto a imbarcarsi per Genova, dove, per intercessione di Amari, fu posto in libertà.
Durante il al barone Nicolò Turrisi Colonna, appartenente alla Sinistra liberale. Ormai quasi ottantenne e logorato in salute, si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] per la rinunzia di Francesco De Luca. Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue simpatie socialiste, il 5 maggio riportò nel vago le accuse di corruzione.
Agli inizi del '68 Libertàe giustizia si sciolse. Il D. non seguì Gambuzzi nel campo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] M., la libera concorrenza intesa come libertà di esprimere le facoltà individuali e di cercare occasioni di profitto.
politiche a suffragio allargato, si candidò per la Sinistra a Carpi e fu eletto deputato. Nel 1883 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] delle imprese; infine, e in polemica con le "critiche preconcette degli oppositori di sinistra" (Il piano della all'idea che la pur necessaria salvaguardia delle fondamentali libertà degli individui non può cancellare la constatazione che ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] Poschiavo 1873, p. 3), bensì volevano «una libertà senza maschere, un’eguaglianza senza padroni, una fratellanza democratica di Mantova (I tempi e la democrazia, Mantova 1879): dopo aver deplorato che la Sinistra al potere non avesse corrisposto ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Cecconi, Ivo Coccia, Giuseppe Fuschini e Lamberto Giannitelli, animò la sinistra della sezione romana.
Convinto che fosse URSS, agricoltura e comunismo, Bologna 1953; G. Miglioli alfiere del "Quinto Stato", Roma 1959; Libertàe socialità nel siero ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] che la componente democratica fosse schiacciata tra una sinistra, nella quale stavano confluendo spezzoni dell'operaismo insieme operaie in chiave mutualistica e previdenziale, per un ampliamento della libertà d'associazione e di sciopero; contestò ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dal G., che collocò il giornale in una posizione di sinistra moderata, molto vicina alla monarchia ma soprattutto favorevole alla battaglia per l'estensione delle libertà costituzionali e per il raggiungimento dell'indipendenza nazionale. Il G ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...