GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] e mazziniana e i numerosi contatti che, anche per motivi professionali, lo legarono agli esponenti della Sinistra, da quella costituzionale di A. Brofferio e fondamentale della libertà. Bocciato in due diverse tornate elettorali del 1868 e 1869, piegò ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] radicali, pericoloso a suo dire per l’identità della Sinistra stessa, ma invitando a non perdere di vista le 52; R. Cambria, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, parte II, in Nuova Rivista storica, LXXIII (1989), 5-6, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] libertà di commercio e accrescendo le rendite dello Stato. Si adoperò poi per un avvicinamento con la Francia preparando e a cui rimproverava con toni assai aspri di "essersi gettato a sinistra al partito della rivoluzione" (ibid., p. 68).
Assiduo in ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] comunque ereditare l’amore per la libertàe un convinto unitarismo. La sua elezione e Parma, ruolo che svolse a partire da fine dicembre 1852. Questa volta l’incarico maturava in seno al primo governo Cavour, sostenuto anche dal centro-sinistra ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] e del partito, strumento dei nemici del comunismo, dell'Unione Sovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertàe , Milano 1991; I magnacucchi. V. M. e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, a cura di G. Boccolari - L ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] metropolitano e richiamò in patria Pasquale Paoli.
Il ritorno dall’Inghilterra dell’antico custode della libertà di Cinquecento, era tuttavia già tornato a Parigi, dove partecipò da sinistra agli anni del Direttorio. Favorevole al giro di vite contro ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] rivolgevano invece Le donne italiane nella lotta per la libertàe La famiglia, il divorzio, l’amore (Roma Un uomo di frontiera, Torino 2003, ad ind.; M. Casalini, Le donne della Sinistra (1944-1948), Roma 2005, ad ind.; M. Rodano, Memorie di una che c ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] sia il disvelamento dei crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà riconosciuta ai partiti comunisti di scegliere la una politica di intesa con la DC e alla preparazione di un’alleanza a sinistra. Petroselli fu l’artefice della designazione ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] 188 s.), gli ambienti della sinistra antistaliniana di matrice libertaria, trockista e anarchica additarono in Vidali il responsabile ; La caduta della Repubblica, Milano 1979; Orizzonti di libertà, Milano 1980; Ritorno alla città senza pace, Milano ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] i moti per il pane e condannata a tre anni e un mese di carcere dal tribunale militare.
Tornata in libertà il 21 marzo 1919 grazie delle aggressioni squadristiche contro le organizzazioni e i militanti della Sinistra. Nel luglio 1922 venne arrestata ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...