ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] Napoli e condannato a quindici anni di carcere; grazie a due amnistie, tornò in libertà vigilata nel 1935 e iniziò aperto», Manduria-Bari-Roma 2005; E. Bernardi, Riforme e democrazia. M. R.-D. dal fascismo al centro-sinistra, Soveria Mannelli 2010; S. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] architettura che riconciliava libertàe autorità, proprietà e ordine.
Nel 1867, l’anno della candidatura al Parlamento per i conservatori e della sconfitta per mano dell’amico Enrico Pessina, che si presentava per il Centro Sinistro, Persico esortava ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 3 dic. 1848 - e vedrete in breve tempo a che si riducano quelle tanto celebrate libertà che ci vennero riconosciute!".
da qualche elemento della Sinistra (il democratico G. Asproni gli attribuiva nel 1856 una "natura maligna e serpentina") ma che, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di politica (su posizioni liberali di sinistra), vissuta come impegno civico cui dedicarsi nel , egli rimase un difensore dei diritti di libertà individuali contro l’invadenza dello Stato e della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] libertà dell'individuo e delle nazioni, si serviva del testo teatrale per coniugare poesia e patriottismo ee gelosie determinatesi nel frattempo tra le varie correnti della Sinistra cittadina in merito al significato da dare alle lotte politiche e ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] conciliare la libertà con il primato della giustizia sociale. E ancora, il riferimento alla laicità, alla moralità e all’etica dell’ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistra di base, e da membro del Consiglio comunale di Firenze, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] candidati che andavano dalla Destra conservatrice alla Sinistra democratica e che dovevano opporre un fronte comune alle patria conservata una e grande sotto la gloriosa nostra monarchia, e voleva e si adoperava perché la libertà, intesa nella più ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi poeta civile", fedele agli ideali della libertàe del progresso e, con un riferimento alle dichiarate simpatie fourieriste ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] un incontro con Francesco II.
Riconquistata la libertà al crollo del regime borbonico e tornato a Napoli, diede alle stampe, nel Nel 1867, fu eletto deputato al Parlamento per la Sinistra nel collegio di Sessa Aurunca, sconfiggendo il candidato della ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] per esempio in una sala sulla sinistra rispetto al salone centrale, ove è una balaustrata di verde malachite Il suo ossequio al neoclassicismo è evidente, tuttavia seppe interpretarne le formule con una certa libertà, temperandone la rigidezza in una ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...