SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] e l’inasprirsi del conflitto bellico, la rivoluzione russa e i suoi effetti sulla sinistra italiana tecnica con il corporativismo fascista e continuò, invece, a giudicare irrinunciabili le libertà sindacali e politiche negate dal regime.
Nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] valida garanzia per la restaurazione di quelle libertà istituzionali in base alle quali Cavour aveva legami con gli stessi interventisti di sinistra, allo scopo di stringere tutti i consensi intorno alla monarchia e al governo. Nell'ottobre del 1914 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] d’Italia di Napoli, Il Lucifero di Ancona, e inoltre La Libertà di Pavia e Il Dovere di Genova) fu però quella formativa, diviso la scelta – fatta da Bovio dopo l’avvento della Sinistra costituzionale al potere – di accettare l’elezione al Parlamento ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] , in cui sedette sui banchi della Sinistra democratica di Agostino Depretis e Lorenzo Valerio.
Nel 1852 si oppose al 381 s.; I. Pederzani, Dall’albero della libertà alla croce sabauda: politica, società e salotti a Varese (1796-1861), Milano 2016, ad ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] fosse importante l’instaurazione di un regime rispettoso della libertàe dei diritti degli individui. Perciò, da avvocato, fu ), Genova (1867-72), Venezia (1872-76) e infine, su designazione della Sinistra da poco giunta al potere, a Napoli (1876 ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] sezione comasca della Lega nazionale per la difesa della libertà, che riuscì a coagulare intorno ai socialisti l’appoggio anche di molti democratici e radicali, importante momento di unificazione a sinistra, che si esaurì in seguito alla sua condanna ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] si trasformano con libertà fantastica in elementi zoomorfi ed in vivaci puttini. L'organo è coronato da una nani; a destra e a sinistra si trovano due colonne con racemi vitinei e puttini in bassorilievo. Ricchissimo è l'architrave intagliato a ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] di autoeducazione svolta nella storia e nella libertà, nutrita di cultura e di civiltà. Solo a questa Enciclopedia pedagogica, VI, 1994, coll. 12426-12434; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 180, 183 ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] periodo di confino, al G. venne ancora una volta negata la libertàe fu trattenuto a Ventotene fino al 18 agosto. Giunto a Roma (ANC) come coordinamento tra le organizzazioni contadine della sinistra, il G. ne divenne presidente.
Eletto per la ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] in politica nelle file della sinistra democratica di matrice laica e anticlericale, mostrando fin da 1932, quando ormai versava in precarie condizioni di salute, e gli fu concessa la libertà vigilata. Pose la sua residenza nella villa di famiglia di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...