Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] non poter essere autonoma, non poter vivere la propria libertà, e non poter avere desideri: «Noi non possiamo / protende la sinistra come per consentire soltanto all'atto sottomessa del baciamano.La vecchia donna, vestita di nero e incurvata sul ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] che giace nel petto sotto alla sinistra mammella; ha in sé due è su di me / perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; / mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, / a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, / a proclamare la libertà ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] nella sinistra, che si era insignita delle celebrazioni, trascurando troppo che nelle formazioni c’erano stati anche fedeli alla monarchia (come Fenoglio che nel referendum del 1946 votò appunto monarchia), adepti di Giustizia eLibertà, aderenti ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] corrisponde in inglese red carpet, ibid.); «la relativa libertà nel decidere l’ordine delle parole all’interno di una ): si tratta, rispettivamente, di un caso di dislocazione a sinistrae di un caso di dislocazione a destra. Concludono il quinto ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] , nell’atto di benedire con la destra e con un libro nella sinistra. È attorniato da venti storie della sua vita, cinque non ha paura di Cesare. In questo caso povertà è sicurezza, ma è anche libertà. E se il pescatore dell’Epiro non ha remore a ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] è utopica».Forse una delle battute di Alvy più sfigurate è la seguente: «Right. I’m a bigot, but for the left» (‘D’accordo. Sono un bigotto, ma per la sinistra Mangiato da scoiattoli’); l’estrema libertà della versione italiana («Vorrei essere ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] esseri umani perché questa tutte le altre libertà distrugge e rende vane (frasi tratte dal film).E poi quella che lui stesso definisce «la governo, gli scontri tra i militanti della sinistra extraparlamentare e le forze dell’ordine, il terrorismo di ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] è l'unica che può essere impiegata per descrivere un particolare elemento grafico. Libertàe contraddizioniC’è invece libertà seduta direttamente sulla schiena rivolta al lato sinistro del bue che è delineato col collo inarcato, la testa protesa ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] da Giorgio Bornacin (Alleanza Nazionale) e il 13 ottobre 2010 da Anna Cinzia Bonfrisco (Popolo della Libertà), e solo il 28 febbraio 2007 dittatura sanitaria, sanitocrazia, sforzo produttivo, sinistra petalosa, ristoro, DPCM, derenzizzare, ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] a tutti i suoi cittadini, e quindi non soltanto agli “europirla”, i diritti e le libertà fondamentali, avendo il nostro Paese ceduto , dittatura sanitaria, sanitocrazia, sforzo produttivo, sinistra petalosa, ristoro, DPCM, derenzizzare, costruttori, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, eletto nel 2010 dall’Assemblea Nazionale,...
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra...